BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] del suo stile latino; più tardi, compiuti i normali studi di filosofia, logica, matematica ed eloquenza, la B. si diede anche al B. ci resta anche una nota traduzione, alquanto scolastica, di parte degli scritti di Tertulliano, compiuta durante ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] di magistero). Nell'anno accademico 1979-80 fu professore incaricato di letterature moderne comparate nella facoltà di lettere e filosofia dell'Università della Calabria, sede di Cosenza; nei due anni successivi, ebbe l'incarico per l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] , dove morì il 5 apr. 1681.
La produzione teologica e filosofica del B. risponde alle direttive impartite da Ippolito Monti durante il risulta invece pubblicata una somma egidiana di teologia scolastica promessa nell'Inter Sanctum Thomam, la quale ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] fu presso il collegio di Palermo, dove dapprima seguì il corso di filosofia, quindi, dal 1623 al 1625, ebbe l'incarico di precettore di anni di vita videro il G. prima lettore di teologia scolastica (1652-58), poi, fino alla morte, prefetto agli ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] produzione della casa editrice comasca spaziava dal campo della filosofia a quello dell’economia e comprendeva studi dell’economista cui proseguì, consolidandola, l’attività di editoria scolastica e universitaria avviata da Cavalleri. La discrepanza ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] (pp. 104-204), della Chiesa (pp. 205-238), del pontefice (pp. 239-252), dei Padri (p. 265), della scolastica (pp. 308 s.), della filosofia (pp. 309-310), della storia profana (p. 311), della ragione (p. 312), mentre viene liquidata in poche battute l ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] di Napoli. Nel 1948 passò alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Roma, assumendo anche la direzione dell'Istituto Reich.
Delle costanti fatiche dedicate dal B. alla produzione scolastica è frutto, oltre a un'antologia e a due ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] di pedagogia, psicologia sperimentale, filosofia morale. La formazione universitaria ricevuta Scuola pedagogica di Bologna, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 2003, n. 10, pp. 201-242; Ead., Dagli esordi al ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] ordinato sacerdote. In quello stesso anno, essendo state istituite presso S. Barnaba le scuole di Sacra Scrittura, teologia scolastica, filosofia morale e logica, al ventiduenne C. venne affidato l'insegnamento della morale e a lui toccò inaugurare i ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] inedite, in Rivista rosminiana (1949), pp. 109-120, 197-211; B. Pasinetti, La Civiltà cattolica e la filosofia rosminiana, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XLVII (1955), pp. 404-440; G. B. Pagani, La vita di A. Rosmini scritta da un sacerdote ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...