CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] . L'autore inoltre non nasconde la sua ammirazione per le grandi figure di legislatori, filosofi, condottieri, mostrando in ciò la sua formazione scolastica.
Il metro elegiaco, nonostante l'accurata versificazione e il rispetto della prosodia, non ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] non viene più rammentato e l’analisi ruota interamente attorno a fonti bibliche, patristiche e scolastiche. Tra analisi filosofico-teologiche neoplatonizzanti e necessità di autotutela dettate dalla stretta controriformistica, la costante dell’opera ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] laureò il 29 luglio 1835.
Assistente nel 1837 alla cattedra di filosofia teorico-pratica dell'università, insegnò per un anno al liceo di Atlante storicouniversale (Verona 1842) d'uso scolastico, e la collaborazione prestata al prestigioso Giornale ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] spirituale e guida dei giovani novizi che ivi seguivano gli studi filosofici. In questo nuovo incarico rimase cinque anni fino a quando codificati nella tradizione, e che appare perciò chiaramente scolastica e strumentale per i fini immediati che il C ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] per l’insegnamento delle materie letterarie e filosofiche nelle scuole superiori, per non dire del .: Padova, Archivio storico dell’Università, L. T., registro della carriera scolastica.
L. Trevisani, Sul moto medio dei nodi nel problema dei tre corpi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] nn. 332, p. 272. M. Grabmann, Die italienische Thomistenschule des XIII. und Beginnenden XIV. Jahrhunderts, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV (1923), pp. 97-155 (poi in Id., Mittelalterliches Gesitesleben, I-III, München 1926-56, I, pp. 332 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] chiamato a coprire la cattedra di matematica e filosofia del collegio scolopio Tolomei di Siena, dove 19; R. Persi, A. S. Un riminese tra storia, scienza e politica scolastica di metà Ottocento, Rimini 1996; G. Vannoni, Un torto da riparare, in Sapere ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] tesi" al card. Lorenzo Corsini, protettore dell'Ordine).
Fu inviato lettore di filosofia nel collegio di S. Giuseppe di Bologna e per un anno in quello Pisa il F. insegnò per sette anni la teologia scolastica (1727-1734) e poi la dogmatica (1735-1736 ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] prima di pronunciare i voti religiosi solenni. Dopo circa dieci anni di studi fu promosso al magistero in filosofia, teologia scolastica, morale, diritto canonico e sacra scrittura. Quindi per un certo periodo si diede alla predicazione in diverse ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] le sue opere, che rivelano il carattere di una preparazione filosofica e teologica incentrata rispettivamente sul pensiero di Aristotele e di Tommaso, nel solco della più genuina tradizione scolastica. Il primo dei suoi scritti di cui ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...