SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] ; M. Rolandi, «Facultas civilis». Etica e Politica nel commento di B. S. all’“Ethica Nicomachea”, in Rivista di filosofia neo-scolastica, LXXXVIII (1996), pp. 553-594; U. Langer, Aristotle commentary and ethical behaviour: B. S. on friendship between ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] giovani nobili veneziani, nel 1733 intraprese la carriera accademica nello Studio domenicano insegnando filosofia, cercando di aggiornare il metodo scolastico «colla scorta delle Matematiche, dell’osservazioni e dell’esperienza» (Pellegrini, 1792, p ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] classiche e A. Santi per la filosofia.
Quest'ultimo gli dette una formazione tipicamente scolastica, forte dellaquale il C., non . Alcuni anni dopo, rimasta vacante una cattedra di filosofia a Parma, il governo ducale ve lo chiamò, consentendogli ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] evidentemente grazie all'appoggio del card. Felice, a Ferrara di filosofia dal 1612 al 1618 e di teologia dal 1618 all'inizio di dodici francescani ascolani, due tomi sulla teologia scolastica, un poemetto latino in lode "Polesii montis asculani ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] anno fu pubblicato anche il suo Discorso nella solennità scolastica del dì 14 maggio 1865. Fu durante il periodo 1894, pp. 288-290; A. D’Amato, R. Masi. Un filosofo giobertiano, ardente patriotta ed educatore, Sant’Angelo dei Lombardi 1919; G. ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] anche scritti apparsi su vari periodici.
L'analisi del D. va dai presocrafici alla filosofia dell'Ottocento, soffermandosi con particolare attenzione sulla scolastica e sull'età moderna e dando ampio spazio alla scuola metafisica di Monreale e al ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] trasferì a Quito dove finì gli studi di teologia morale e scolastica, imparò la lingua spagnola e si dedicò attivamente a ricerche che "se alcuno loda o approva alcuna cosa de' moderni filosofi, subito viene mirato come nemico comune, e come tale si ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] per l’inaugurazione dell’a.a. 1902-03 (Il contenuto filosofico del regime costituzionale, in Annuario della R. Università di Pavia, », Archivio generale studenti, Registri di carriera scolastica della Facoltà di giurisprudenza, ad nomen; Pavia ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] 1953), pp. 1-14; G. Cives, Cento anni di vita scolastica in Italia, Roma 1960, pp. 307-344; G. Vidari, Elementi introduzione); A. Del Noce, La figura e il pensiero di G. V., in Filosofia, XXII (1971), 3, pp. 443-454; F. Cambi, Nazionalismo e pedagogia ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] nelle riforme napoleoniche. Tra queste vi fu anche quella scolastica: quando il viceré Eugenio de Beauharnais emanò il 14 di provveditore del collegio-convitto e direttore dello studio filosofico, a favore dell’abate vicentino Luigi Dalla Vecchia. ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...