TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] voti in medicina, indirizzato negli studi dal letterato e filosofo patriota Silvestro Centofanti, il quale, su richiesta dei familiari , e quella di membro, dal 1866, della deputazione scolastica comunale. Egli entrò inoltre a far parte nel 1868 ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] si laureò nel 1905 in scienze e poi, nel 1911, in filosofia. In quell'anno sposò Maria Spinelli, che gli fu compagna e rimanere a fare «l’educatore». L'attività di ricerca pedagogica e scolastica si protrasse per tutta la vita e fu scandita da tre ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] conosciuto quando da adolescente aveva frequentato i corsi di filosofia di Francesco Verini.
L’opera polemizzava da un suoi seguaci, dall’altro con quanti avevano dileggiato la teologia scolastica (gli umanisti, ma anche Erasmo e i nuovi traduttori ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] per le figlie delle nobili casate siciliane.
La formazione scolastica di Luigi avvenne, pertanto, tra la Sicilia (il e si iscrisse all’ultimo anno del corso di laurea in filosofia, conseguendo finalmente il titolo di dottore in questa disciplina nel ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] a Roma e quindi nell'abbazia dei Ss. Benedetto e Scolastica a Subiaco. Ritornato a Roma, fu ordinato sacerdote nel 1758 il Quadro storico e critico delle opinioni filosofiche (Genova e Pisa), dove la filosofia è assunta quale scepsi religiosa per ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 1910, oltre a svolgere il servizio di leva, insegnò filosofia nei licei di varie città italiane. Nel luglio 1907 Luigia, Parma 1912), sia, e soprattutto, studi sulla politica scolastica e sulla funzione della scuola in uno Stato moderno (Stato, ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] nuove case in Italia e all’estero per l’istruzione scolastica, la formazione professionale e l’assistenza religiosa dei giovani; salesiano (con le facoltà di teologia, diritto canonico e filosofia). Oltre a essere autore di testi educativi, morali e ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] una tela raffigurante il Salvatore in gloria e i ss. Benedetto e Scolastica per la chiesa di S. Maria Maddalena a Perugia, oggi irrintracciabile laurea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1989-1990, pp. 200-210; C ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] e costumi popolari siciliani destinata all'adozione scolastica nel quadro della riforma Gentile. Dopo popolari veneti, in Siculorum Gymnasium. Rass. della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Catania. Studi in onore di Salvatore Leone, L ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] 'indomani della riforma della scuola media, con il rinnovato impegno nel settore della scolastica, con manuali - soprattutto nel campo della storia, della filosofia e della letteratura italiana - che avrebbero avuto notevole fortuna. La casa editrice ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...