ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] dei Ss. Ambrogio e Carlo. Conseguì la laurea in filosofia presso la Pontificia Accademia di S. Tommaso d’Aquino separazione della Chiesa dallo Stato, la laicità dell’istituzione scolastica, il divorzio.
La nomina a delegato apostolico a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] ogni forma di disciplina, a causa della cattiva condotta scolastica fu costretto dal padre a imbarcarsi come mozzo sul veliero nel 1905 Vallini si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, dove sostenne otto esami, tra ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] continuò da autodidatta la formazione, studiando latino, storia, filosofia, francese e tedesco. Alla fine degli anni Ottanta in cui denunciava l’antifemminismo della patristica e della scolastica, rivolgendosi a Benedetto XV – dedicatario dell’opera ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] tutto degna del vacuo aristotelismo della tradizione scolastica. Altrettanto prive di originalità sono le sue dignità e Della precedenza. In essi il B. fa aperta professione di filosofia, ma non disdegna di esibire anche la sua più vera vocazione di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] 168 s.) – tradusse tutte le opere, sia di logica sia di filosofia.
Nell’ultima parte della sua vita, alla reputazione di dotto uomo di simbolo della Repubblica fiorentina, e un’esercitazione scolastica dal titolo Sermo Roberti de Rossis super ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] Non, dunque, l’autoeducazione a base psicologica del progressismo attivistico, ma quella mutuata dalla filosofia gentiliana.
Nel 1953 Volpicelli diede vita al mensile di attualità scolastica Il Montaigne e due anni più tardi vide la luce la rivista I ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Marche. Presi i voti solenni il 28 ag. 1832, fu destinato prima a Cagli e poi a Urbania; insegnò anche filosofia a Pesaro. Nella sua attività di predicatore conobbe la famiglia di Costantino Nascimbeni di Piobbico. Trasferito a Fossombrone, avviò col ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] (Pietro).
Dalla sua formazione scolastica presso il seminario arcivescovile di Portogruaro, derivarono al M. una solida cultura laureò in medicina nel 1803 e in seguito anche in filosofia. Terminati gli studi universitari, soggiornò per due anni a ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] del viaggio in Calabria, si scontrò con la scarsa preparazione scolastica dello Glielmo. Pare che all'esame, non sapendo spiegare addottorò in utroque iure e divenne anche lettore di filosofia e di teologia presso la Congregazione dell'Oratorio. Come ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] C. si rifaceva ancora a un canone di tradizione nettamente scolastica, di cui la scuola di Padova per l'appunto era concordatoris, in cui siraccolgono "sentenze di più di seicento filosofi", che non può non richiamare il famoso Conciliator di Pietro ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...