MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] . 1901) e, successivamente, Una relazione scolastica, resoconto del programma dell’anno scolastico 1905-06 (ibid. 1907), interessante per capire come il M. intendesse avvicinare i giovani alla filosofia quale esercizio di una disciplina individuale ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] di teologia dogmatica e morale, poi anche quelli di filosofia e medicina, conseguendo il 6 ag. 1836 il triplice . d. 10 genn. 1843, che affidava ai vescovi l'organizzazione scolastica, l'E. curò la fondazione e fu sovraintendente delle scuole del ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 838 s.; E. Garin, Storia della filosofia ital., Bari 1966, I, p. 452; II, pp. 516, 569; A. Maierù, Terminologia logica della tarda scolastica, Roma 1972, p. 31 n. 90; L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] il periodo di tirocinio, il M. prese servizio nell’anno scolastico 1905-06 presso le scuole elementari S. Angeli di Genova, Nel frattempo (1905) si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia, dove si laureò nel 1912 con una tesi su «La pedagogia ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] edizione Lendinara 1890); La mia conversione dal Rosmini a S. Tommaso. Rimembranze di studi filosofici, Padova 1887; Il Positivismo e la Scolastica nella teorica del libero arbitrio, in Atti del primo Congresso cattolico Italiano degli studiosi di ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] e le cose stesse (p. X), tanto più necessario in Italia dove la scolastica aveva a lungo impedito un adeguato sviluppo del linguaggio scientifico (Introduzione allo studio della filosofia, p. 442).
Celibe e senza figli, si preoccupò negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] come infallibile e immutabile. La sua visione filosofica, ancorata sostanzialmente ai dettami teologici imposti dal concilio Vaticano I (1868-70), nasceva dalla convinzione che la scolastica costituiva l’unico sistema di pensiero che potesse ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] dal doge M. Grimani lettore della seconda cattedra ordinaria di filosofia naturale dello Studio, sostituendo C. Cremonini da poco promosso di autore guida), ma anche di quelli della scolastica iberica del sec. XVI. Della quindicesima disputa, De ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] studiare retorica. Nel 1837 iniziò gli studi di filosofia al Collegio romano, mostrando una speciale inclinazione movimento neotomista, che in quegli anni propugnava un ritorno alla scolastica, cui Secchi sempre si oppose.
Nel 1870, con l’annessione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] e 1617), metafisica (1620 e 1621), etica (1621-23), teologia scolastica (1623-26). Tra i suoi scolari ebbe Luigi Confalonieri, s. Juan Altrove si occupò di invitare i professori di filosofia e teologia ad astenersi dall'insegnare tesi relative ad ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...