PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] vi assume una connotazione più decisamente occasionalista, che permette una conciliazione tra la nuova filosofia e la teologia scolastica, tra il microstrutturalismo fisiologico e lo spiritualismo, per allontanare il rischio di una interpretazione ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] su Pier Iacopo Martello. Nel 1899 si laureò anche in filosofia nell'Università di Torino, con una tesi già dedicata a e di Francia (ibid.), nonché quello dedicato a Un testo scolastico di grammatica del secolo XII in uso nel basso Piemonte (Genova ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] e l'approfondimento delle scienze "ausiliarie": eloquenza, storia, diritto, filosofia. All'inizio in una breve storia della teologia è combattuto l'aristotelismo degli scolastici; secondo il B. le dottrine tomistiche e scotiste trionfavano ancora ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] l'assidua pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, M. poté fruire della guida di un religioso dell febbraio 1847. Tenne quindi in vari collegi le cattedre di filosofia, di retorica, di sacra eloquenza e di teologia. All' ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] all’Università di Padova con una tesi sull’estetica di Gian Vincenzo Gravina, poi pubblicata sulla Rivista di filosofia neo-scolastica. Nelle elezioni del 31 ottobre 1920 fu eletto a Treviso consigliere comunale e provinciale nelle file del Partito ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...]
Si laureò in legge nel 1869, quindi anche in lettere e filosofia. La sua passione per le lettere, la storia e la politica pie di S. Paolo, presidente dell'Associazione per la mutualità scolastica.
Nel 1895 il F. aveva dato il suo appoggio al governo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] 1841 il L. cominciò a occuparsi anche di filosofia, di fisiologia trascendentale, di magnetismo animale, e in pubblicazioni: Intorno alle condizioni fatte ai maestri municipali dalla legge scolastica del 13 nov. 1859 (ibid. 1861); Le leggi Minghetti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] professore straordinario di pedagogia nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Pavia. A Pavia insegnò fino e che si occupò prevalentemente di problemi di politica scolastica.
Alla luce di una concezione statale, laica e progressista ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] alla Tradizione e ai Padri, e passando dalla scolastica fino alla teologia attuale; la seconda parte era speculativo ecclesiologia ecumenica, Vicenza 2005; E.R. Tura, Profili. L. S., in Filosofia e Teologia, XXII (2008), 3, pp. 587-602; M. Montresor, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] , a fianco del padre Tommaso Minorelli. In quel periodo il M. approfondì le sue conoscenze filosofiche, interessandosi, oltre a Locke, al recupero dell’ontologia scolastica compiuto da C. Wolff e J.F. Budde. A Roma, il M. frequentò inoltre il ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...