NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] Accademici di Lipsia e accolta con scalpore dai gesuiti, che inclini alla scolastica osteggiavano il diffondersi in Sicilia delle nuove correnti filosofiche, specialmente quelle riconducibili a pensatori protestanti come Leibniz. Il tribunale del S ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] obbedienza al potere costituito.
Convinto seguace, sul piano filosofico e pedagogico, di Rosmini, egli se ne allontanò 1909, pp. 288-292; J.M. Prellezo, Pensiero pedagogico e politica scolastica. Il caso di G.A. Rayneri (1810-1867), in Annali di ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ricoperto. In collegio frequentò il ciclo scolastico inferiore sino alla retorica (insegnata dal gesuita genovese Antonio Signorotti, il quale forse lo iniziò anche alla fisica) e il ciclo superiore (filosofia) studiando etica e teologia sotto la ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] pubblica, dell’università e della educazione scolastica. Nel 1865 fu candidato al Parlamento in Sicilia, VI (1965), 3, pp. 386-432; M. Corselli, L’opera filosofica di P. M., in Rivista della Libera Università di Trapani, VI (1987), 17, pp ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] Forlì (dal 1928) e finalmente (dal 1930) a Roma dove, iscrittosi nel 1933 alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università La Sapienza, nel contempo iniziò a frequentare ambienti e attività della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] da G. L. Passerini. Successivamente si laureò in filosofia e vinse il premio di perfezionamento Corsi; in quegli 186 1 e, inoltre, l'istituzione di un ordinamento scolastico più sensibile ai caratteri dell'ambiente culturale locale.
In questa ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di Genova, rispettivamente in geometria descrittiva e in filosofia teoretica, ma ritirò sempre la domanda. Riuscì infine e Bibl.: Torino, Arch. storico dell’Università, Registro di carriera scolastica della facoltà di scienze MFN, IX.A.125, p. 114; ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] . 396): del Giorno aveva curato una pregevole edizione scolastica (Torino 1889), di cui poté vedere nove ristampe 103; Id., Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, a cura di I. Lana, Firenze 2000, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] opere di Ignazio Ciampi, Imola 1881; Saggi di filosofia popolare (di cui alcuni già pubblicati), ibid. Echi leopardiani nei poeti della Scuola romana, in Rassegna di cultura e vita scolastica, settembre 1957, pp. 1-3; I Poeti della Scuola romana dell ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] e maiorchini che insegnavano nell'università di Cervera procuravano di non approfondire troppo la frattura tra la vecchia scolastica e la nuova filosofia fondata sulle scienze moderne, quelli invece di Valenza, sotto l'influsso del Tosca e di altri ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...