COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] seguendo i corsi di lettere, retorica e oratoria. Conclusa la prima formazione scolastica, si trasferì a Cuneo per compiervi gli studi di filosofia e di notariato; tale trasferimento avvenne tra il 29 settembre e l'ottobre 1539: infatti il 29 ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] studi di Carlo Azeglio Ciampi. Conseguì la laurea in filosofia nell’anno accademico 1941-42 con Guido Calogero. Di è fatto, lasciando che lo sviluppo del sistema scolastico fosse prevalentemente trascinato dal manifestarsi della domanda d’istruzione ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] religiosi e proseguì successivamente gli studi ecclesiastici di filosofia e teologia in preparazione del sacerdozio, che ricevette il 28 apr. 1442, assolse dalle censure incorse la badessa Scolastica "de Castella" e altre monache. Il G. fu chiamato ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] ., ispiratore della «Aeterni Patris», in Doctor Communis, 39 (1986), pp. 129-177; M. Mangiagalli, La Rivista di Filosofia Neo-Scolastica. La riflessione filosofica dalle pagine della Rivista, I, Milano 1991, pp. 75 s., 94, 97 s., II, pp. 41, 285, 301 ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] minori conventuali e si trasferì a Padova per studiare filosofia e teologia. Suoi maestri furono Gaetano da Thiene e di Traversagni presenta diversi elementi di continuità con la produzione scolastica e medievale (Murphy, 1972), e, dopo l’iniziale ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Giacomo Barzellotti, anch’egli amiatino, futuro storico della filosofia, al Caffè dell’Ussaro e nella trattoria di Cencio Barbera (Firenze 1883); il romanzo, strutturalmente irrisolto e scolastico, Le viole di Marianna, pubblicato a puntate nel ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] politica espressa dal fascismo gli venne soprattutto dall’esperienza scolastica, dove, tra i professori, a cominciare dal Bufalini, per un certo periodo insegnante supplente di storia e filosofia.
Tra i compagni di scuola vi era anche Maria Lisa ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] : aveva fino a quel momento insegnato due anni la retorica, sei anni la filosofia naturale, due anni la teologia morale e quattro anni la teologia scolastica. Nel 1616 fu oggetto di discussione con il generale Muzio Vitelleschi il trasferimento di ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] temperamento ribelle, provava fastidio per la routine scolastica, preferendo dedicarsi a letture intense e disordinate. in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), pp. 939-972. Studi linguistici: ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] non brillanti risultati, il ginnasio e il liceo.
Negli anni della residenza scolastica, il L. fu colpito da una specie di "rosolia letteraria" ( onnivoro e frammentario, mescolando storia, filosofia, letteratura scientifica e poesia, prediligendo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...