• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1515 risultati
Tutti i risultati [1515]
Biografie [474]
Filosofia [235]
Religioni [238]
Letteratura [141]
Storia [131]
Temi generali [82]
Diritto [90]
Istruzione e formazione [64]
Storia del pensiero filosofico [61]
Medicina [57]

Occam, Guglièlmo di

Enciclopedia on line

Occam, Guglièlmo di Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] di dottrine porta a rivedere profondamente i rapporti tra filosofia e teologia: di quest'ultima è negato ogni valore uno dei momenti culminanti della crisi della cultura e della società scolastica quale si era affermata lungo il secolo 13°: per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam, Guglièlmo di (5)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] App. IV, ii, p. 753), nonché, sotto il profilo delle istituzioni scolastiche in cui per tanta parte si concretizza l'esperienza educativa, dalla voce scuola ( all'immagine, Roma 1990; F. Ravaglioli, Filosofia dello sport, Roma 1990; P. Crispiani, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

ANIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul). Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] vita eterna: οἱ νεκροὶ ἐγερϑήσονται ἄϕϑαρτοι (I Corinzi, XV, 52). Dopo una lunga serie progressiva di sforzi, la filosofia scolastica nel sec. XIII riuscì nel grande compito di armonizzare pienamente la dottrina aristotelica con la credenza cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – SIGIERI DI BRABANTE – AFRICA OCCIDENTALE – IDEALISMO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMA (6)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] giovanile, l'Eudemo (per cui v. più sotto), in uno scritto del filosofo arabo al-Kindi (Un frammento nuovo di A., in Studi ital. di filol anche quelle parti più antiche, che nei trattati scolastici di A. si trovano o semplicemente giustapposte alle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

VALLA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLA, Lorenzo Delio CANTIMORI Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] dei tentativi di risolvere razionalisticamente il problema del libero arbitrio come lo ponevano la teologia e la filosofia scolastica: i termini della prescienza divina e della libertà umana sono a priori inconciliabili, quando si vogliano intendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi Angiolo Gambaro Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] Bonald, di J. De Maistre, di C. L. Haller, in fondo riproduce ammodernate le dottrine più ortodosse della filosofia scolastica. E ai ricordi della cristianità medievale si riporta, quando, precorrendo, in un certo modo, la Società delle nazioni, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e originale scrittore, Anselmo pare riassumere in se l'antica tradizione patristica e aprire la via alla nuova filosofia "scolastica", la quale ad ogni modo nacque nelle scuole proprio da quelle dispute. Il rappresentante più caratteristico ne fu ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

BESSARIONE, Cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] e del cristianesimo. Qui il B. è all'apogeo dal lato artistico e scientifico. Il forte apporto della filosofia scolastica, che mancava in consimili lavori bizantini, assicurò all'opera un influsso duraturo sulla cerchia di persone cui era diretta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – FILOSOFIA SCOLASTICA – MANUELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE, Cardinale (4)
Mostra Tutti

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] il Sillabo; fra quelle di Leone XIII l'Aeterni Patris (4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d'Aquino e la filosofia scolastica, l'Humanum genus (21 aprile 1884) sulla massoneria, l'Immortale Dei (1° novembre 1885) sulla cristiana costituzione degli stati, la ... Leggi Tutto
TAGS: PASCENDI DOMINICI GREGIS – DIRITTO ECCLESIASTICO – FILOSOFIA SCOLASTICA – SEGRETERIA DI STATO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ; Jan z Głogowa (Glogoviensis, slesiano di origine tedesca, morto nel 1507), il principale rappresentante polacco della filosofia scolastica; Wojciech z Brudzewa (nato nel 1446, morto nel 1495), astronomo, maestro di Copernico; Jacobus de Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali