Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] il legame della Chiesa con le forze conservatrici sul piano sociale e quello tra il dogma cattolico e la filosofiascolastica.
Il testo concludeva con un appello a Pio X chiedendo «saggezza, calma, equità, clemenza». Il programma di Molveno riprende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] tecnici, problemi teorici e pratici e teorie di vasta portata. In breve, l'ottica geometrica, concepita dalla filosofiascolastica come una matematica mista, sotto la spinta di questi impulsi si andava evolvendo in una disciplina dal carattere più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] primi. Tuttavia, quello che sembrava uno svantaggio epistemologico dal punto di vista dei criteri cui si richiamavano i filosofiscolastici della Natura nel XVI e nel XVII sec., iniziò sempre più frequentemente a essere considerato un vantaggio, dal ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] classi, nelle istituzioni sociali, nella natura e nelle sue manifestazioni. "Grandi sistemi filosofici, come quelli di Platone e di Aristotele, la filosofiascolastica e l'idealismo tedesco, furono impostati sulla base di una teoria oggettiva della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] di tipo chimico-alchemico, magnetico o atomistico-meccanicistico – fornì alternative ai non pochi filosofi insoddisfatti dalla filosofiascolastica.
Proposte di revisione critica, riforma o abbandono dell’aristotelismo iniziano a fiorire in Italia ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] raccolte del senatore Tomaso Basegli e dell'Alleti.
Nel monastero di S. Lorenzo d'Aversa iniziò lo studio della filosofiascolastica. Cooptato tra i professi del cenobio campano fece istanza di mutar congregazione, entrando a far parte di quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] a individuare quale sia la sua anima di verità, vale a dire quell’aspetto che può essere assunto e assimilato pure dalla filosofiascolastica, anche se nella sua sede originaria si trova erroneamente collocato e inadeguatamente sviluppato. Ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] lontani dal vero supponendo che Zúñiga potesse aver concluso che l'adesione al copernicanesimo comportava la rinunzia alla filosofiascolastica, mossa che non era preparato a compiere. Forse si rese anche conto che da quando si era pronunciato ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] , a Jacob Freudenthal, punto di riferimento di Gentile, per quanto concerne l’interpretazione del rapporto tra Spinoza e la filosofiascolastica. Tuttavia, il confronto tra l’Ethica e le sue fonti sembra mirato più a evidenziare gli aspetti di novità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] finanche alla preparazione della pietra filosofale.
Alchimia, filosofia, prisca sapientia
Oggetto d’interesse da parte di filosofi medioevali, l’alchimia non fu mai pienamente integrata nella filosofiascolastica (L’arte del Sole e della Luna, 1996 ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...