Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] trovare nell’azione, e quindi nell’uomo, la sintesi di naturale e soprannaturale. Questo orientamento filosofico, che ritrova le sue origini soprattutto nella filosofia di I. Kant e di F. Schleiermacher, ma si riallaccia a motivi derivati da s ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] principi e l'ostilità della Chiesa, che permane pregiudizialmente arroccata nella difesa a oltranza della vecchia filosofiascolastica, non rappresentano i soli motivi determinanti l'inibizione del libero svolgimento del 'natural desiderio di sapere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] era anche chi giudicava insignificanti i contrasti di opinioni tra gli aristotelici. René Descartes, per esempio, asserì che "quanto alla filosofiascolastica, non credo sia difficile da confutare a causa della diversità delle opinioni espresse dagli ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] con una certa qual predilezione per l’eclettismo21, e connotato semmai da una comune avversione nei confronti della filosofiascolastica, che stava tornando in circolazione nelle scuole teologiche.
L’ambizioso progetto di Rosmini includeva invece la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Quel che negli anni del Seminario romano non aveva potuto la filosofiascolastica, collegare tra loro scienza e pietà, sembra permetterlo questo innesto di una filosofia della religione d’impianto pragmatista – non senza qualche prezzo, evidentemente ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] solenne da atteggiamenti biblici; nel Convivio sono tese in una forte arcatura dimostrativa, secondo gli schemi della filosofiascolastica, le strutture ancora inertemente allineate nelle parti didascaliche della Vita nuova: tese da un entusiasmo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Pisa, dove era studente e professore, e i fondamenti intellettuali che il Collegio di La Flèche e la filosofiascolastica in generale fornirono a René Descartes e a Mersenne.
La medicina
Nell'ambito del sistema universitario medievale, una delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in base ai principî della materia e del movimento, evitando il ricorso alle 'qualità occulte' della filosofiascolastica e rinascimentale della Natura. Nella concezione meccanicistica la realtà è costituita dalle relazioni di particelle materiali di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] quale aveva invitato, di fronte all’impasse del pensiero moderno, a ritornare a «questo faro di luce che si chiama filosofiascolastica». In questo senso, egli era stato «discepolo e imitatore del suo maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e dello spirito grazie a cui furono riscontrate le analogie esistenti fra l'a. gotica e, per es., la filosofiascolastica (Panofsky, 1951), o furono stabilite vere e proprie connessioni causali fra la metafisica della luce dello pseudo-Areopagita e ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...