VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] risalire al 1344-45. Ma altre opere sue ci sono note. A. V. non fu un caposcuola nella storia della filosofiascolastica, eppure nei suoi scritti si mostra dotato di mente speculativa e di forte dialettica.
Bibl.: J. Kürzinger, Alfonsus V. Toletanus ...
Leggi Tutto
ONNIPOTENZA
Guido Calogero
. È uno dei più essenziali attributi della divinità, e può anzi essere considerato come quello costitutivo della concezione cristiana nei confronti di quella classica.
Alla [...] a quest'ultima il carattere della libertà d'arbitrio e concependola come causalità incondizionata. Cfr. dio.
La filosofiascolastica, appoggiata sui Padri, dimostra concordemente che Dio è onnipotente perché, avendo la pienezza delle perfezioni, non ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Tommaso Maria
Cardinale, nato a Bonifacio in Corsica il 29 ottobre 1833, morto a Roma il 15 maggio 1893. Fattosi domenicano nel 1852, cambiò il suo nome di battesimo, Francesco, in quello di [...] Leone XIII, creato cardinale nel suo primo concistoro (1879).
Fu uno dei principali rappresentanti del rinnovamento della filosofiascolastica secondo i principî di S. Tommaso, e influì praticamente in tal senso soprattutto la sua Summa philosophica ...
Leggi Tutto
PESCH, Tilmann
Teologo cattolico, nato a Colonia il 1 febbraio 1836, morto a Valkenburg (Olanda) il 18 ottobre 1899. Entrò fra i gesuiti nel 1852, insegnò filosofia a Maria-Laach nel 1867-69, e alternò [...] poi l'insegnamento con l'attività pastorale e letteraria apologetica, riuscendo uno dei più efficaci rinnovatori della filosofiascolastica in Germania.
Pubblicò fra altro: Die grosse Welträtsel, Philosophie der Natur (volt. 2, Friburgo in B. 1883-84 ...
Leggi Tutto
FONSECA, Pedro de
Giuseppe Castellani
Filosofo portoghese, nato a Cortizada nel 1528, morto a Lisbona il 4 novembre 1599. A vent'anni entrò fra i gesuiti in Coimbra, dove più tardi insegnò, commentando [...] di Cursus Conimbricensium, che nella seconda metà del sec. XVI continuò nella penisola iberica la restaurazione della filosofiascolastica. Le sue opere, assai diffuse nelle scuole sino alla fine del sec. XVII, sono: Institutionum dialecticarum libri ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Vescovo e filosofoscolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] fino a che, per i suoi meriti come assertore della filosofiascolastica, fu da Leone XIII nominato vescovo di Cesena (1888). Come filosofo, oltre ad illustrare il pensiero di San Tommaso, egli prese parte anche alla polemica rosminiana.
Scrisse: ...
Leggi Tutto
LATOMUS, Iacobus
Joseph Engert
È il nome grecizzato sotto cui è più conosciuto Jacques Masson, teologo nato verso il 1475 a Cambron, presso Ath (Hainaut), morto a Lovanio il 29 maggio 1544. Professore [...] primatu Romani Pontificis, riconosciuto da Lutero come il più forte scritto d'opposizione. Contro Erasmo difese la filosofiascolastica, contro Ecolampadio la confessione auricolare, contro Melantone il concetto cattolico della Chiesa. Fu uno dei più ...
Leggi Tutto
QUODLIBET
Guido Calogero
. Parola composta dei termini latini quod libet, "ciò che piace", e divenuta nella filosofiascolastica termine fisso (e quindi declinabile nel plurale neutro quodlibeta, donde [...] di quaestiones quodlibetales s'incontra perciò assai di frequente come titolo complessivo di singole trattazioni filosofiche nell'età scolastica.
Bibl.: H. J. Liessem, Die quodlibetalen Disputationen an der Universitat Köln, Colonia 1886; R. Janssen ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] gradi della gerarchia cosmica. Nella patristica e nella scolastica, la n., in quanto creata, è realtà accidentale una delle tre partizioni fondamentali della filosofia (logica, filosofia della n., filosofia dello spirito). Si distingue dalla scienza ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia e teologia medievali (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949). Ordinato sacerdote nel 1898, insegnò filosofia cristiana all'univ. di Vienna (1913-18) e dogmatica a [...] greco-latine di Aristotele e per la correzione di attribuzioni errate. Particolarmente notevoli i suoi studî sulla storia della scolastica (tra cui: Die Geschichte der scholastischen Methode, 2 voll., 1909-11, trad. it. 1980; Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...