TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE
Guido Calogero
. Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] stesso che a transzendent. Ma, nel suo significato specifico, transcendentalia, o termini transcendentales, sono per la filosofiascolastica i termini qui praedicamenta transcendunt, ita tamen ut de singulis praedicamentis dici possint. La teoria di ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di laboratorio.
Comportamento geneticamente programmato, innato o istintivo. - L'origine del concetto d'istinto risale alla filosofiascolastica che negò agli animali l'anima razionale e pensante, concedendo loro la semplice anima sensibile. Malgrado ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] quasi attua e determina la materia; onde, in questo senso, si usa dire con termini espressivi e precisi, dedotti dalla filosofiascolastica, che "il sacramento consta di materia e di forma"; cioè di un elemento indeterminato e imperfetto, come è la ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] i Maroniti hanno buona fama Buṭros at-Tūlāwī (morto nel 1745), autore di parecchie opere, tra cui un trattato di filosofiascolastica, e Germānūs Farḥāt arcivescovo di Aleppo (morto nel 1732), che fu anche ammirato poeta sacro (v. appresso). Nel sec ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] , ai quali si perviene solo con un processo di generalizzazione ch'è di pochi abituati alle dispute della filosofiascolastica.
La polemica prese occasione, nella mente del L., dalla fioritura in quel tempo di dottrine innatistiche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] la storia dell'etica e delle dottrine morali; ma ha una parte tutta speciale nella storia della filosofia greca e in quella della filosofiascolastica, che hanno sviluppato una ricca casistica della virtù e delle virtù (ὰρετή, ἔξις).
Dopo la scepsi ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] lo priva del carattere di assolutezza. Questo non toglie che, specialmente per l'influsso delle distinzioni aristoteliche, la filosofiascolastica cerchi di ammettere anche i nessi relazionali nel quadro della realtà: ma l'imbarazzo in cui essa cade ...
Leggi Tutto
OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione")
Nicola Turchi
OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] da Gregorio Magno, il grande maestro della teologia pastorale e della mistica del Medioevo.
Lo sviluppo della filosofiascolastica arrecò alla predicazione maggiore acume intellettuale e una più ordinata disposizione logica delle parti, mentre il ...
Leggi Tutto
SENSISMO
Guido Calogero
Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] rinasca solo quando l'empirismo e terminismo occamistico del sec. XIV provoca e manifesta la crisi terminale della filosofiascolastica. Ma la vera fioritura del sensismo ha luogo quando la vecchia tradizione dell'empirismo inglese, già rappresentata ...
Leggi Tutto
MONISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
. Il termine (dal greco μόξος "uno") pare sia stato adoperato per la prima volta dal Wolff. Ma esso può avere un duplice valore; o indica lo stesso carattere sistematico [...] il concreto con la corporeità e quello spiritualistico dei neoplatonici che tutto considerano come emanazione dell'Uno.
La filosofiascolastica fu sempre dualistica, ammettendo la distinzione reale di anima e corpo, materia e forma, causa ed effetto ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...