Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] contenuto e nei metodi. I gesuiti controllano una parte significativa dell’insegnamento nel mondo cattolico. Accanto alla filosofiascolastica, nei loro collegi è impartito l’insegnamento delle matematiche. La nascita degli orti botanici, dei teatri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] disciplina alle arti meccaniche. Geber latino descrive i materiali sui quali lavora l’artefice con i termini della filosofiascolastica: parla di mixtio per indicare le sostanze naturali e di minima per indicarne i costituenti primari. Anche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] , di cui sottolinea soprattutto l’utilità per il commercio, la navigazione e la cartografia. Avversario della filosofiascolastica, propone un progetto (non attuato) di riforma dell’insegnamento universitario a Parigi che contempla un potenziamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] , gerarchicamente inferiori alle arti liberali. Codificate dal retore latino Marziano Cappella, e consacrate dalla filosofiascolastica, le arti liberali sono distinte in Trivio (grammatica, retorica, dialettica) e Quadrivio (aritmetica, geometria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] forme o ad assumere ruoli di mediazione tra Dio e gli uomini.
Tali concezioni, che si affermano nella filosofiascolastica e finiscono col diventare patrimonio della tradizione della Chiesa, devono tuttavia confrontarsi con casi reali e concreti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] sempre, vedendo la vicenda dalla parte dei vincitori: la filosofiascolastica continua a prevalere appunto nelle scuole universitarie, e si parla a buona ragione di una scolastica postriformistica che va avanti a produrre sino al Seicento avanzato ...
Leggi Tutto
sillogismo
Dal gr. συλλογισμός «raccolgo insieme». Strumento fondamentale della logica dianoetica, quale è stata teorizzata principalmente da Aristotele.
Genesi e struttura
Secondo la definizione dello [...] moderna
La validità del s. come strumento conoscitivo sarà messa in discussione con la critica aspra dell’Umanesimo alla filosofiascolastica (ma già lo scetticismo antico ne aveva rilevato la natura di «logo diallelo», che dimostra solo quel che si ...
Leggi Tutto
Conti, Antonio
Domenico Consoli
, Filosofo e letterato padovano (1677-1749), di formazione assai complessa, a mezza strada tra l'Arcadia e gli sviluppi neoclassicistici e sensistici del secolo XVIII, [...] spiegare nel modo più poetico quanto v'era di più sublime e nascosto nella Teologia rivelata e nella FilosofiaScolastica " e compie osservazioni di buon rilievo sulla grandiosità del quadro strutturale proprio del poema, sulla " verosimiglianza del ...
Leggi Tutto
casistica
Parte della teologia morale che applica i principi a casi concreti – o talora anche solo ipotetici (‘casi di coscienza’) e vari secondo le circostanze – al fine di trovare la regola valida [...] primo Medioevo, ma il suo iniziale sviluppo è da mettere in relazione con le modificazioni della disciplina penitenziale, l’avvento della filosofiascolastica e l’affermarsi del diritto canonico nel corso del sec. 13°. Di una vera e propria c. si può ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di [...] a introdurre nell’insegnamento cattolico lo studio dei grandi maestri della scolastica e specialmente di s. Tommaso. Nel 1889 fu costituito l’Istituto superiore di filosofia, di indirizzo tomistico, nell’università cattolica di Lovanio, sotto la ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...