• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [152]
Filosofia [133]
Religioni [59]
Letteratura [52]
Storia del pensiero filosofico [49]
Storia [44]
Temi generali [35]
Diritto [31]
Arti visive [31]
Dottrine teorie e concetti [25]

prakr̥ti

Dizionario di filosofia (2009)

prakr¿ti prakr̥ti Termine sanscr. dalle molte accezioni legate all’idea di un elemento base da cui evolvono forme derivate. P. indica perciò in ambito filosofico la natura intesa come natura naturans, [...] non è una sorta di materia primordiale aristotelica (o platonica, se si pensa all’artefice nel Timeo), essa va loro disequilibrio. Questa diverrà una chiave interpretativa ricorrente nella filosofia e più in generale nella cultura indiana, che, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SĀṂKHYA – PURUṢA – GUṆA – YOGA

presupposto

Dizionario di filosofia (2009)

presupposto Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. [...] uso kantiano), assume particolare rilevanza in quegli indirizzi filosofici che assegnano alla filosofia il compito di portare alla luce i p. scienze. Tale concezione, già riscontrabile nella dottrina platonica della dialettica, è stata svolta in epoca ... Leggi Tutto

Scholz, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Scholz, Heinrich Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] Discusse da un punto di vista logico le tesi metafisiche più importanti del pensiero occidentale, da Platone ad Aristotele, dalla filosofia scolastica a Leibniz e Bolzano. Particolarmente importante la sua analisi del pensiero kantiano. Tra le opere ... Leggi Tutto

Simonetti, Onofrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simonetti, Onofrio Alfredo Barbina Filosofo, teologo, medico e geologo (Francavilla Angitola, Catanzaro, 1794 - Vibo Valentia 1864), allievo del dotto canonico Raffaele Potenza, divenuto poi vescovo [...] parte dalla considerazione che la " speculativa " o morale filosofia, base della teologia, non si trova in D. seguitore " della dottrina aristotelica che della platonica, e però v'innesta speculazioni platoniche, " e se alcuni pensamenti aristotelici ... Leggi Tutto

Magnen, Jean-Chrysostome

Dizionario di filosofia (2009)

Magnen, Jean-Chrysostome Medico e filosofo francese (n. Luxeuil, Franca Contea, 1590 ca m. 1679 ca.). Visse a lungo a Pavia, dove dal 1646 insegnò presso l’univ., prima medicina e poi filosofia. Nel [...] l’atomismo classico mediante il confronto critico con tesi filosofiche e scientifiche recenti, a partire da novatores quali classici, quali la discussione della fisica aristotelica e platonica (timaica), la composizione del continuo, la possibilità ... Leggi Tutto

Schmitt, Charles B.

Dizionario di filosofia (2009)

Schmitt, Charles B. Storico statunitense della filosofia (Louisville, Kentucky, 1933 - Padova 1986). Prof. alla Fordham University di New York (1963-67), passò in seguito in Gran Bretagna, dove insegnò [...] attenzione all’interazione, nel periodo della nascita del pensiero scientifico moderno, fra tradizione peripatetica ed eredità platonica. Di rilievo, inoltre, i suoi lavori sulle istituzioni universitarie e i metodi d’insegnamento del Rinascimento ... Leggi Tutto

La filosofia delle passioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] una concezione tripartita dell’anima di ascendenza platonica (anima concupiscibile, irascibile, razionale); grazie e ne indaga lo statuto morale. Punto d’arrivo della riflessione filosofica sulle passioni che si sviluppa nel corso del XIII secolo è il ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comunemente il periodo definito come umanesimo viene associato con il Rinascimento e studiato [...] e all’umanesimo come all’era della riscoperta di Platone. Da un lato continua nel XV secolo la tradizione Né dobbiamo dimenticare che proprio in questo secolo il pensiero filosofico, se riceve una scossa decisiva dal profilarsi di nuovi mondi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali