ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] edificio rispettassero le teorie cabalistiche e la numerologia platonica. I suoi suggerimenti, riassunti in un parere , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; A. Stella, ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] della riflessione sull’u. nell’ambito delle filosofie analitiche contemporanee si colloca entro la prospettiva identificandosi con l’u.-molti, ossia con l’alterità delle idee, platonicamente intesa, e dal quale, a sua volta, procede l’anima (anima ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] un'interpretazione del sapere concettuale da lui già avanzata in Che cos'è il sapere, osservando che nella filosofia classica, di Platone e di Aristotele, il concetto era inteso come empiricamente inconclusivo, cioè come tale da non incontrare nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] della nuova dottrina epicurea, tributaria dell’atomismo di Democrito e Leucippo, ma estranea tanto alla grande tradizione filosoficaplatonica e aristotelica quanto alla cultura popolare (vulgus abhorret ab hac): (1) i corpi (corpora) e il vuoto ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] poi raccolti nel 1909 in Studi kantiani).
Negli anni seguenti non solo continuò le ricerche sulla filosofia antica soprattutto platonica, sulla religiosità medievale (con particolare attenzione a s. Francesco e ai dibattiti sulla povertà), sulla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] però da una fede incrollabile nella forza salvifica degli studi filosofici.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte (in partic. p. 162); A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 287-292; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] due aspetti, quello religioso-contemplativo, di ascendenza platonico-agostiniana, e quello speculativo-razionale di Aristotele. : dove è da sapere che lo sguardo di questa donna [la Filosofia-s.] fu a noi così largamente ordinato, non pur per la ...
Leggi Tutto
suggetto (subietto; sost.)
Alfonso Maierù
Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] materiale ') per dar conto dell'amicizia in generale e della natura della filosofia (amistanza a sapienza, o vero a sapere, Cv III XI 6 numero considerati) si riallaccia alla tradizione pitagorica e platonica giunta a D. tramite testi notissimi, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone e il lessico filosofico latino
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] oratore egli afferma infatti che la vera arte retorica deve essere nutrita di vasta cultura letteraria, storica e filosofica. Platone rappresenta per lui la somma autorità, come si ricava da numerose affermazioni sia nelle sue opere che nelle lettere ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] fedeltà allo spiritualismo cristiano di origine platonico-agostiniana e alla tradizione rosminiana e inedite), in Riv. rosminiana, XLVI(1952), pp. 50-63; E. Garin,Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85, 328-329, 346; R. ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...