• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Filosofia [35]
Biografie [24]
Matematica [14]
Letteratura [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Astronomia [11]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Storia della matematica [9]
Medicina [9]

Sull'anima

Dizionario di filosofia (2009)

Sull'anima Sull’anima (Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] produttivo (νοῦς ποιητικός), il trattato va considerato come parte integrante della filosofia prima e oggetto di studio per il πρῶτος φιλόσοφος (I, 1 alla dottrina dell’anima-armonia di ascendenza pitagorica e una lunga discussione delle posizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILOPONO – ALBERTO MAGNO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sull'anima (1)
Mostra Tutti

Giorgione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giorgione Caterina Volpi Natura e sentimento Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] sono stati interpretati in modo molto vario: come i re Magi, come tre sapienti esponenti della filosofia aristotelica, o pitagorica, o platonica: un'ipotesi suggestiva li vede come esponenti delle tre religioni monoteiste ‒ ebrea, musulmana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI BELLINI – ARISTOTELICA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgione (3)
Mostra Tutti

vuoto

Dizionario di filosofia (2009)

vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione [...] nella filosofia greca da Parmenide e dagli eleati, per i quali esso coincideva con il non-essere, per la tradizione pitagorica antica l’adesione di Gassendi alle dottrine atomistiche condusse il filosofo ad accettare l’idea del v., respinta invece da ... Leggi Tutto

Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn al-Sid al-Bataliyusi Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī (noto anche come Ibn al-Sīd al-Badajoz) Filosofo e grammatico arabo di Spagna (Badajoz 1052 - Valencia 1127). Il pensiero di I. al-S. al-B. è dominato [...] e il dato della fede. Fu autore di due opere di interesse filosofico: il Kitāb al-masā’il («Il libro delle questioni») e il , che ebbe grande fortuna in ambito ebraico, è di ispirazione pitagorica ma dimostra una stretta dipendenza da al-Fārābī. ... Leggi Tutto

Fedone

Dizionario di filosofia (2009)

Fedone (Φαίδων; Phaedo) Dialogo di Platone in cui si racconta l’ultimo giorno di vita di Socrate (399 a.C.), trascorso in carcere a dialogare con i discepoli. La filosofia è «preparazione» alla morte, [...] (precedente alla nascita, come è provato dalla «reminiscenza»). Rispondendo a Simmia e Cebete, Socrate confuta la tesi pitagorica dell’anima come «armonia» e quella anassagorea dell’«intelligenza cosmica»; poi fornisce nuovi argomenti a sostegno dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ – PITAGORICA – FILOSOFIA – PLATONE – SOCRATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali