• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [52]
Filosofia [46]
Letteratura [17]
Storia del pensiero filosofico [15]
Religioni [15]
Matematica [10]
Fisica [9]
Storia [8]
Medicina [8]
Storia della fisica [6]

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] il B. nasceva in opposizione alla persona, alla filosofia, e soprattutto agli scritti "essoterici", di Aristotele, col fermo proposito di screditare, anche politicamente, gli uomini della scuola peripatetica e di sostituire ad essa la propria. Talune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

Filosofia e Riforma protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] di san Paolo. In rapporti tra la Riforma e la tradizione filosofica antica sono molto complessi e non possono essere definiti in termini l’ambizioso programma di rinnovare la grande tradizione peripatetica alla quale era stato educato alla luce dell’ ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tradizione e innovazione Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] degli umanisti si affiancano opere della tradizione peripatetica antica, in particolare le Meccaniche (fino cose divine. Il risultato di questa separazione è che la filosofia si libera dal ruolo ancillare rispetto alla teologia e può ambire ... Leggi Tutto

STELLINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLINI, Jacopo Simonetta Bassi Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] riaprimento del C.R. Liceo di Porta Nuova in Milano, Milano 1816; G.D. Romagnosi, L’antica morale filosofia esposta quanto alla peripatetica dal Zanotti, alla stoica e pitagorica da vari greci; aggiuntavi la delineazione di quella di J. S., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO ALGAROTTI – GIAMBATTISTA VICO

adeguazione

Dizionario di filosofia (2009)

Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] le cose sono «copie delle idee». Ma anche nella filosofia hegeliana la Natura e lo Spirito sono modellate secondo le categorie Lo stesso principio si riscontra, oltre che nella gnoseologia peripatetica, in quella epicurea e in quella stoica. La ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – TOMMASO D’AQUINO – MATERIALISMO – SENSO COMUNE – GNOSEOLOGIA

Tommaso d'Aquino

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tommaso d'Aquino Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale [...] il De ente et essentia, breve trattato di terminologia filosofica, oltre a commenti a opere di Boezio, Dionigi Aeropagita erano i padri della chiesa e i maestri di scuola peripatetica, portò Tommaso a progettare una nuova sintesi del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCUOLA PERIPATETICA – OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino (11)
Mostra Tutti

Teofrasto di Ereso

Dizionario di filosofia (2009)

Teofrasto di Ereso Filosofo (m. 287 ca. a.C.). Fu allievo di Aristotele, che dovette conoscere durante il soggiorno di questi ad Asso, e che seguì in Macedonia e poi ad Atene, e a cui successe (dal 322-21 [...] da un punto di vista puramente naturalistico (e non filosofico). Si hanno ampi frammenti della sua Metafisica e sec. a.C., e si ricollega all’indirizzo dell’etica peripatetica, diretta a specificare sempre più minutamente, attraverso l’osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: STRATONE DI LAMPSACO – INTELLETTO AGENTE – MECCANICISMO – DOSSOGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofrasto di Ereso (2)
Mostra Tutti

Senocrate di Calcedonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senocrate (Zenocrate) di Calcedonia Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Calcedonia nel IV sec. a. Cristo. Discepolo diretto di Platone (che accompagnò nel viaggio in Sicilia) e succeduto a Speusippo [...] modo socratico quasi e academico, limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, e massimamente Aristotile. D. qui ripete, a proposito della derivazione socratica della scuola accademica e peripatetica e, in particolare, per la successione di S. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – PITAGORICA – SPEUSIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senocrate di Calcedonia (2)
Mostra Tutti

Maria Maddalena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Maddalena (M. di Magdala) È una delle pie donne al seguito di Gesù Cristo, nata o abitante nel villaggio di Magdala sul lago di Gennesaret. Fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura di [...] 14), identifica in M.M. una delle tre più celebri scuole della filosofia greca, cioè li Epicurei (mentre in Maria Iacobi vede la corrente stoica e in Maria Salomè quella peripatetica); le tre donne sono dunque le tre sette de la vita attiva... che ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – MARIA DI BETANIA – GESÙ CRISTO – EPICUREI – BURKITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] fondamentale. Il campo della r. è distinto da quello della filosofia da un lato, della poesia dall’altro. La parola ha dell’asianesimo. Sulle orme della scuola stoica ma anche dei peripatetici Ermagora s’interessa sia alla forma del dire sia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali