• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [73]
Filosofia [68]
Storia [43]
Letteratura [39]
Diritto [33]
Temi generali [26]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [21]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [18]

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] . – Gli sviluppi concettuali, vale a dire il nucleo filosofico e di pensiero della c., si dimostrano invece molto più d’arte contemporanea o di una materia viva e in perenne modificazione come i parchi e giardini), frutto di una riflessione ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

EGITTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] autobiografia); e Yūsuf Zaydān (n. 1956), studioso di filosofia islamica, il quale ha ricevuto l’IPAF nel 2009 2009), in cui dà voce a una gioventù che vive un conflitto perenne con la società diventata più violenta dall’11 settembre; Yūsuf Rāḫā ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRATELLANZA MUSULMANA – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – TERRITORI PALESTINESI – CAMBIAMENTO CLIMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] , a un tempo, una battaglia contro il formalismo della filosofia sistematica postleibniziana e una battaglia contro l'Accademia di Berlino, vita, per cui non il possesso ma la ricerca perenne della verità costituisce la bellezza e la forza dell'umana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] diversi di «matericità» del fenomeno sonoro (G. Piana, Filosofia della musica, 20132, p. 105). Il secondo fattore, Il risultato ultimo, per lo spettatore in sala, è una perenne sensazione di déjà-vu, rafforzata dal fatto che le cinematografie ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

ORIANI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIANI, Alfredo Giovanni Cenni Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] , quell'impossibilità di viverci "grande" che fu il perenne tormento dell'O. In Vortice egli raggiunge forse la fantasia vi dibattono le sue idee, vi parlano la sua parola. Il filosofo vi soverchia l'artista, e ciò è male; tuttavia, anche se non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] fuoco, simbolo e sostanza del divenire e quindi motore e trasformatore perenne dell'universo: donde una teoria degli elementi, in cui tale d'inserire e di giustificare le singole dottrine della filosofia e in genere della scienza antica: rielabora la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

CONFUCIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia Aspetti [...] ’ (xiandai xin rujia) che esso rappresenti un retaggio perenne e inalienabile dell’identità culturale cinese e che, lungi dall le sue attuali versioni codificate in chiave di discorso filosofico o religioso contemporaneo (Sun 2013), e discussa è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DEMOCRAZIA LIBERALE – RELIGIONE CIVILE – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUCIANESIMO (4)
Mostra Tutti

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] giorno e ogni giorno conquista - la vita è anche forza che perennemente si ritempra, vittoria dello spirito, affermazione della volontà umana. In upplösning och fall, La disgregazione e caduta della filosofia proletaria, 1911) ha un suono di trionfo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 759) Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] , 1977, ed E. T., 1982), traspare una bonaria filosofia dei rapporti con gli alieni. Negli anni Ottanta sopraggiungono a per metà robot. Personificazione del Bene e del Male in lotta perenne, i nuovi eroi con i loro nomi metallici danno il titolo a ... Leggi Tutto
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICI – GRAN BRETAGNA – FLASH GORDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (3)
Mostra Tutti

BECKER, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo tedesco, nato a Lipsia il 5 settembre 1889, morto a Bonn il 13 novembre 1964. Dopo aver compiuto studi di filosofia e matematica a Lipsia, dove si laureò nel 1914, conseguì (1922) la libera docenza [...] e all'estetica. B. stesso ha indicato la peculiarità della sua posizione filosofica nello sforzo di rivendicare fenomenologicamente il carattere perenne, iterativo, ritmico della realtà come natura, la presenza insomma di un ordinamento cosmico ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MODALE – MATEMATICA – ONTOLOGIA – PAR-OUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Oskar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
perènne
perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali