Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] dire che quello contro i ‘selvaggi’ è un contenzioso ormai perenne, mentre quello a favore dell’analisi ‘laica’ è stato di rimanere accessibile anche a profonde trasformazioni fa parte della filosofia di fondo come ricerca della verità, sia pure la ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] composto indissolubile e quindi incorruttibile e secondo un ordine perenne e invariabile. Un ordine che realizza l'opera A Commentary on ‛ De Caelo ', Assen 1966; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 3-62, 73-80, 110-123, 139-214. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] né la lingua né la cultura, ed in cui è condannato alla perenne nostalgia per una terra che non vedrà più. Di una terra il suo De beneficiis – così come alle sue tragedie altrettanto filosofiche; poi alla luce fosca che avvolge il poema di Lucano ( ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ', fonti dello ius civile e dello ius gentium e perenne modello di confronto per la legislazione e la pratica forense.
Medioevo e Rinascimento
Durante l'eclissi della scienza e della filosofia greca, accolta e coltivata dagli arabi ma caduta nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] arduo lavoro sui manoscritti.
Libertà dell’uomo, libertà della filosofia
Nella Oratio de hominis dignitate Dio si rivolge ad Adamo equilibrio delicato e mutevole. Il cambiamento non è un perenne trascorrere di perfezione in perfezione, né si dissipa ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Gehry (1994, Praga), in piazza San Lorenzo; la Torre del filosofo di Alessandro Mendini a piazza Matteotti; Igloo di Mario Merz, Super-Cannes – il protagonista è l’uomo nomade, in transito perenne per lavoro, tempo libero o vacanza. Com’è noto, il ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di questo saggio una disamina dello status teorico e filosofico dell’oggetto tecnologico, attorno al quale si sono oggetti e gli spazi, ponendoci in una condizione di perenne ubiquità virtuale, attraverso sistemi permanenti di connessione con ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] del 1915, dopo avere ricevuto e letto la conferenza di Gentile su La filosofia della guerra (1914, poi in Guerra e fede, 1919, 3a ed. trascendere con uno «slancio spirituale», «in una rifusione perenne», il contorno e il limite della storia data, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] Plotino, ma non va isolata dagli altri temi che compongono la sua filosofia. In effetti, la dottrina dell’Uno non è, per così parlare di “parte” nel caso dell’anima) è in perenne contemplazione delle forme intelligibili anche se noi non ne siamo per ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] la natura, quanto piuttosto il processo di perenne e incessante conversione dei risultati della pregressa attività 123-94) e Gentile e la poligonia giobertiana («Giornale critico della filosofia italiana», 1969, 2, poi in Giovanni Gentile, cit., pp. ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...