Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] stesura della tesi di dottorato8, con Ludwig Naber, docente di Filosofia già oggetto di censura per un’opera poi ritirata dalla la stessa presenza della sede apostolica costituisse «un perenne richiamo che stimola alla custodia e allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] assemblea sovrana.
1.1. L'esempio storico.
L'idea della perenne validità dell'esempio storico si fonda da un lato sulla considerazione ne esprime la «forma»; oppure la rilevanza etico-filosofica del concetto di virtù; così come non è significativo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] caput mundi dopo l’Urbe grazie alla sua unicità e alla sua perenne attrazione ad onta di tutto ciò che […] si va dicendo sul come a Mestre, intuisce, nel 1927, il cambiamento di filosofia nei riguardi di una «città giardino» che cresceva troppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e della generazione spontanea furono ammesse dal medico e filosofo Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) in alcune , ecc., la temperatura media di ogni regione è in perenne oscillazione.
Va respinto anche il preteso avanzamento delle forme di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] che di beni di consumo. Il sistema soffre di una perenne inflazione repressa fin quando i prezzi sono controllati; quando vengono esistenza del pieno diritto alla proprietà privata. La filosofia sottostante è quella della razionalità, della libera ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] suoi rappresentanti, per ogni atto particolare.
Con ciò il filosofo di Königsberg ha tracciato il disegno del suo Stato ideale ha affermato uno scrittore liberale italiano - solo in un perenne tentare e sperimentare, solo attraverso a vittorie e ad ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] maturità. Se ha un’anagrafe ciò che è perenne, e non si tratti piuttosto di infinibile senescenza 3-4, 1948.
65 Rispettivamente F. Tartaglia, Nota, in J.H. Newman, Filosofia della Religione, Modena 1943, p. 381 e Id., Progetto di religione, Modena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di Pavia per ordine di Teodorico, gli appare la personificazione di Filosofia, inviatagli dalla grazia divina, che eleva un canto di lamento degli astri, nell'attribuzione a questi ultimi di luce, perenne o no, e nella determinazione di quali di essi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] virtù della loro colpa divina, a una servitù perenne. Alla suprema autorità dell’imperatore Costantino, e quindi dell’opera, divisa anch’essa in sei libri, sia l’impianto filosofico neostoico, mutuato per l’appunto da Lipsio. Costantino è citato in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dovevano trovare posto anche le scuole di retorica e di filosofia attestate dalle fonti e attive fino in periodo romano. . In questo periodo le città cretesi sembrano vivere in un perenne stato di guerra, durante il quale il dominio dell’isola ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...