Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] giorno in cui la Corte inizia i suoi lavori.
La filosofia giuridica
L'autorità
L’interesse per la figura di Capograssi nasce della natura umana di inerire alla verità […] e il perenne impedimento che questa tendenza trova in una oscura rovina che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] le attività costruttive avviene nella medesima epoca in cui nasce la filosofia greca, il VI secolo a.C., in quella Ionia degli dèi. È proprio Metis a consentirgli uno stato di perenne guardia, pronto a rispondere agli attacchi più imprevisti perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] , a cura di C. Cesa, Bari, Laterza, 1966
Arnold Ruge
La filosofia hegeliana del diritto e la politica del nostro tempo
“Annali di Halle” e come un “mondo di bottegai” attraversato da una perenne guerra di tutti contro tutti) che anticipa temi centrali ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] t.: la ridimensiona a segmento determinato di un perenne movimento, che non ha fine in nessuna dimensione Napoli 1987, pp. 167-399; V. Morfino, Le cinque tesi della ‘filosofia’ di Machiavelli, in Machiavelli: tempo e conflitto, a cura di R. Caporali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] quella che ho sempre detta: che Hegel era un professore di filosofia, non un pensatore; e che egli doveva essere a un tempo bellezza dell’effimero, per inseguire uno stato di perenne ebbrezza intellettuale capace di stordirne l’essenziale stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] L’ermeneutica si presenta qui, di conseguenza, come un’autentica filosofia dei valori, i quali, pur emersi solo nella e dello spirito, cit., p. 77). E che, pur nella perenne conflittualità tra la spontaneità del comprendere e l’alterità del senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] Stato di attuare i dettami e i valori della nuova filosofia.
All’Accademia egli affiancò la pubblicazione de «Il Caffè», eternamente fiduciosa nei ‘progressi della ragione’, causa di perenne insoddisfazione verso l’esistente, seppe così incarnare al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] di Abelardo, in Everardo di Ypres, o nei dialoghi filosofici di Adelardo di Bath e Guglielmo di Conches e ancora nei particolare la condizione dei clerici vagantes, gli studenti in perenne movimento fra le diverse città universitarie, e gli elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] riconosciuta monopolio del divino. Di qui, la temerarietà di quei filosofi che, al seguito di Aristotele, per non sembrare ignoranti, imitano il cielo o di rovesciarlo per trarne una verità perenne, che trascende i limiti del pensiero discorsivo e ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] grande studio e L'invariabile mezzo.
Come nacque il confucianesimo?
La filosofia di Confucio non ebbe molto successo finché egli fu in vita. Nei secoli successivi, la rivalità e il perenne conflitto tra i vari Stati feudali si accrebbero: proprio in ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...