BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] Salmerón. Dopo aver insegnato a Napoli e a Roma filosofia, teologia scolastica e morale, fu inviato in Francia, dove fu successivamente professore a Tournon di materie letterarie, filosofiche e teologiche, prefetto dei novizi nel collegio di Avignone ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] volentis, indicata tra le dubbie da Xiberta. In filosofia l'A. rivela un indirizzo dottrinale tra il volontaristico con una particolare propensione alle trattazioni di carattere morale.
Fonti: Notizie biografiche e bibliografiche esaurienti sono ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Vincenzo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] addottorò brillantemente in teologia. Nel 1727 era già lettore di filosofia nel convento di S. Domenico in Palermo, donde passò poi opuscoli, rimasti inediti, prevalentemente su argomenti di teologia morale e di diritto naturale (De iure Naturae et ...
Leggi Tutto
Harnack, Adolf von
Storico e teologo tedesco (Dorpat, od. Tartu, 1851-Heidelberg 1930). Professore a Lipsia (1876), Marburgo (1886) e Berlino (1888-1921), fu l’ispiratore e il più autorevole rappresentante [...] ). Avverso alla metafisica, condannò l’accettazione cristiana della filosofia greca e interpretò lo gnosticismo come fenomeno di «ellenizzazione Nel Nuovo Testamento colse essenzialmente il messaggio morale e individuale, mentre concepì la storia del ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...