VARISCO, Bernardino
Pantaleo Carabellese
Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] Laureatosi in ingegneria, insegnò prima matematica in istituti tecnici, poi filosofia nell'università di Roma dal 1905 al 1925. Di filosofia si era "dilettato" fin da giovanissimo, come di matematica continuò a "dilettarsi" (è parola da lui adoperata ...
Leggi Tutto
WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] né alle proposízioni elementari di significato empirico, né a quelle logico-matematiche, sono dette pseudo-proposizioni "senza senso" (sinnlos), anzi "insensate" (unsinnig). La filosofia viene allora concepita dal W. non più come dottrina, ma come ...
Leggi Tutto
VAIHINGER, Hans
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] sua opera il V. ha tentato di rintracciare tutte le diverse finzioni agenti nei varî rami della filosofia, nella matematica, nelle scienze naturali, nella giurisprudenza, nella religione e nella vita pratica, di chiarirne il significato mercé una ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] sul piano della metodologia delle scienze fisiche che su quello della metodologia delle scienze logico-matematiche. Negli Stati Uniti, esponenti del movimento filosofico dell'empirismo logico come R. Carnap, C. G. Hempel, Ph. Frank e H. Feigl hanno ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] science, ix: Philosophical foundations of science, a cura di R.J. Seeger e R.S. Cohen, Dordrecht-Boston 1974, pp. 415-30; G. Giorello, Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] (1968-77).
Tra i maggiori rappresentanti della filosofia statunitense scaturita dall'incontro del pragmatismo con il di costruire un linguaggio in grado di esprimere tutta la matematica senza ammettere tra le variabili di quantificazione simboli per ...
Leggi Tutto
ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] varie università europee; ha compiuto anche studi di matematica, fisica, medicina, lingue semitiche e classiche.
La Grassi, Evoluzione e persona in X. Zubiri, I-II, in Rassegna di scienze filosofiche, 1971, pp. 305-28 e 1972, pp. 37-45; A. Babolin, ...
Leggi Tutto
ZEISING, Adolf
Delio Cantimori
Filosofo, poeta e giornalista tedesco, nato il 24 settembre 1810 a Ballenstedt nel Harz, morto a Monaco di Baviera il 27 aprile 1876. Noto dapprima come poeta e critico [...] dopo molte ricerche ed esperimenti a formulare la sua estetica matematica, o teoria matematica del bello, che ebbe un momento di gran voga Zeitung, ecc.
Lo Z. si riallaccia come filosofo dell'arte alla filosofia hegeliana di K. Rosenkranz. Il Bello è, ...
Leggi Tutto
KOYRÉ, Alexandre
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico delle scienze, nato a Taganrog il 29 agosto 1892, morto a Parigi il 28 aprile 1964. Studiò matematica e filosofia all'università di Gottinga (dal [...] 1908) seguendo i corsi di D. Hilbert ed E. Husserl; nel 1911 si trasferì a Parigi per proseguire gli studi filosofici alla Sorbona. Conseguì la laurea con la tesi La philosophie de J. Boehme: études sur les origines de la métaphysique allemande (1929 ...
Leggi Tutto
JØRGENSEN, Jørgen Jens Frederik Theodor
Marco M. Olivetti
Filosofo danese, nato a Haderuo il 1° aprile 1894, morto a Copenaghen il 30 luglio 1969. Insegnò all'università di Copenaghen dal 1926 al 1964 [...] la scienza, introducendo così nel mondo scandinavo la logica matematica sviluppata da B. Russell e A. N. Whitehead attività didattica: egli riformò il corso propedeutico di filosofia obbligatorio per tutti gli studenti universitari secondo i ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...