• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Biografie [697]
Filosofia [355]
Matematica [266]
Storia [167]
Fisica [162]
Religioni [163]
Letteratura [157]
Temi generali [127]
Astronomia [97]
Diritto [92]

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Brema il 4 luglio 1776, morto ivi il 17 febbraio 1837. Studiò a Gottinga e si laureò in medicina nel 1796, con una tesi De emendanda [...] 'anatomia degli Aracnidi (Norimberga 1812); si occupò anche di matematica, di medicina, di fisiologia. Il suo nome è però leggi e norme generali, e di istituire una "filosofia biologica". Per alcune sue considerazioni sull'embriologia è considerato ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – EMBRIOLOGIA – ENCEFALO – GOTTINGA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRANUS, Gottfried Reinhold (1)
Mostra Tutti

CLARKE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore inglese, nato l'11 ottobre 1675 a Norwich, morto il 17 maggio 1729 a Londra, dove era parroco fino dal 1706. Studioso di matematica, di filosofia e di teologia, fu caldo ammiratore del Newton, [...] i cui principî difese contro il Leibniz, in un interessante carteggio avuto con lui tra il 1715 e il 1716. Ma fama anche maggiore ebbe per la polemica svolta contro le idee di Spinoza, Hobbes, Locke, Collins, ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – MATEMATICA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Samuel (2)
Mostra Tutti

ESPLÁ, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato ad Alicante il 5 agosto 1886. Studiò matematica, ingegneria e filosofia. Si dedicò interamente alla musica dopo aver ottenuto a Vienna, nel 1909, il premio in un concorso con una Suite [...] per orchestra. La sua musica s'ispira al canto popolare levantino con intendimenti moderni, cercando cioè di riprodurre più che il materiale tematico, l'atmosfera calda e luminosa mediterranea (dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ALICANTE – VIENNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLÁ, Oscar (1)
Mostra Tutti

DE MORGAN, Augustus

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato in Madura (Madras), in India, nel 1806. Studiò a Cambridge e fu nominato professore nell'università di Londra nel 1828. Morì in Londra il 18 marzo 1871. Il De M. fece anche importanti [...] ricerche di filosofia e di storia della matematica. Opere: Specialmente notevoli: Elements of Arithmetic, Londra 1830; The Connexion of Number and Magnitude, Londra 1837, originale commento al libro V di Euclide; The Differential and Integral ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – STORIA DELLA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – INGHILTERRA – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MORGAN, Augustus (4)
Mostra Tutti

CZEKANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] dal 1913 professore di antropologia ed etnologia nell'università di Leopoli. Nel 1907-09 prese parte alla spedizione condotta dàl duca di Meclemburgo nell'Africa centrale, raccogliendo, anche con itinerarî ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGIA – VARSAVIA – LEOPOLI

ROBINSON, Abraham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBINSON, Abraham Matematico e logico, nato a Waldenburg (Baden-Württemberg) il 6 ottobre 1918, morto l'11 aprile 1974. Studiò a Gerusalemme, a Parigi e a Londra. È stato professore di matematica applicata [...] del 1951 al 1957 all'università di Toronto, poi professore di matematica fino al 1962 all'università di Gerusalemme, successivamente professore di matematica e filosofia all'università della California a Los Angeles, e infine dal 1967 insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEORIA DEI MODELLI – YALE UNIVERSITY – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Abraham (2)
Mostra Tutti

FAUVEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Zoologo, nato a Cherbourg l'8 ottobre 1866. Dopo avere studiato lettere e filosofia a Le Mans e matematica a Parigi, s'addottorò in scienze naturali nel 1894 a Caen dove fu preparatore di zoologia alla [...] facoltà di scienze. Dal 1875 al 1897 diresse i lavori nel laboratorio marittimo di Luc-sur-Mer. Nel 1897 si laureò alla Sorbona in scienze naturali e da questo anno è professore alla scuola di zoologia ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – REGIMI ALIMENTARI – SCIENZE NATURALI – ACIDO URICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUVEL, Pierre (2)
Mostra Tutti

FANTAPPIÈ, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] 1939 è titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale di alta matematica in Roma. È dovuta al F. la teoria dei funzionali delle più alte questioni concernenti simultaneamente la scienza e la filosofia: le sue idee sono oggetto di discussioni. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BARCELLONA – FILOSOFIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTAPPIÈ, Luigi (4)
Mostra Tutti

BARFURTH, Dietrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] a Bonn, nel 1883 ebbe la libera docenza in anatomia; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – MATEMATICA – ANATOMISTA

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] alle scienze naturali, predominante. Si aggiungano le critiche rivolte all'abbinamento, nel liceo, della filosofia e della storia, e anche della matematica e della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva antiche abitudini sia degli storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 209
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali