• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Biografie [697]
Filosofia [355]
Matematica [266]
Storia [167]
Fisica [162]
Religioni [163]
Letteratura [157]
Temi generali [127]
Astronomia [97]
Diritto [92]

TZARA, Tristan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TZARA, Tristan Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] dopo una breve parentesi svizzera, durante la prima guerra mondiale, quando fondò a Zurigo il dadaismo, ha poi vissuto quasi sempre in Francia e scritto in francese. Nel gennaio 1962 ha conseguito il premio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SURREALISTA – DADAISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TZARA, Tristan (1)
Mostra Tutti

DEL MEDIGO, Yōsēf Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, filosofo e matematico ebreo. Nacque in Candia il 16 giugno 1591, studiò all'università di Padova, ove ebbe a maestro tra gli altri Galileo. Dopo la laurea tornò per breve tempo in patria, e poi [...] titolo è tratto da Esodo, XV, 27), soluzione di 12 quesiti e discussione di 70 dubbî su argomenti di filosofia, di matematica e di scienze naturali, proposti dal caraita Zeraḥ ben Nāthān; 2. Ta‛ălūmōth Ḥokmāh, apparente difesa della Qabbālāh contro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ARISTOTELISMO – MATEMATICA – ASHKĔNĀZĪ – EUPATORIA

GOLIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIUS (latinizzamento di Gool), Jacobus Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a L'Aia nel 1596, morto a Leida il 28 settembre 1667. Versato anche in teologia, filosofia, medicina, matematica e filologia [...] in Siria, Mesopotamia e Costantinopoli, facendovi ampia raccolta di manoscritti arabi. Fu nominato anche professore di matematica. Delle sue opere sono particolarmente famose l'edizione con traduzione latina e commento (rimasto interrotto nel cap ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIUS, Jacobus (1)
Mostra Tutti

CHOMSKY, Noam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] non solamente nella linguistica, ma anche nella psicologia, nella filosofia e nella metodologia della scienza. C. da un lato ha aperto nuove vie in una branca della matematica moderna (la teoria formale dei linguaggi), dall'altro ha riaffermato ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PSICOLOGIA COGNITIVA – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMSKY, Noam (2)
Mostra Tutti

CLIFFORD, William Kingdon

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] College di Londra. Non solo fu matematico profondo ed acuto, ma si occupò altresì di psicologia e di filosofia, con indirizzo razionalistico, mostrando grande originalità e varietà di idee. Da ricordare i volumi postumi Seeing and Thinking (voll. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – LOGICA MATEMATICA – H. GRASSMANN – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFFORD, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

CIGNA, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Mondovì il 2 luglio 1734 e morto a Torino il 16 luglio 1790. Studiò filosofia con Gian Bernardo Vico e rettorica con Alessandro Bona; nel 1755 si laureò in medicina, nel 1757 fu aggregato [...] alla scoperta di Priestley dell'ossigeno. Con il La Grange e il Saluzzo fondò a Torino quella società privata filosofico-matematica che si chiamò poi la Società reale, per divenire in seguito l'Accademia reale delle scienze. Bibl.: P. Capparoni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – TESSUTO MUSCOLARE – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGIA – SALNITRO

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro [...] . Ha ottenuto il Premio della Critica Tedesca per il migliore direttore dell'annata 1953-54 e il Premio dell'Arte della Città di Berlino per il 1954. È anche autore di musica sinfonica e ha pubblicato saggi di critica musicale e di filosofia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – ARNOLD SCHERING – FRITZ STEIN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

DINGLER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo della scienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti della fisica e della matematica. Opere principali: Die Grundlagen der Naturphilosophie, Lipsia 1913; Die Grundlagen der Physik, Berlino 1919; Physik ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFO DELLA SCIENZA – OPERAZIONISMO – MATEMATICA – DARMSTADT – PEDAGOGIA

FERNEL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, [...] alla filosofia, alla lettura dei classici latini, all'astronomia; s'addottorò in medicina nel 1530, divenne professore nel 1534 e fu uno dei più dotti rappresentanti della medicina galenica modificata dalle dottrine arabe, ciò che gli valse l'epiteto ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DIDIER – MATEMATICA – ASTRONOMIA – FILOSOFIA – SALASSO

CAPORALI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] Secondo il C., la dottrina di Pitagora sarebbe conforme alla tradizione del pensiero italico e latino, quindi una filosofia italiana, ch'egli, ardente nazionalista, contrapponeva alle dottrine straniere; e una dottrina ancora valevole, in quanto la ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – POSITIVISMO – MATEMATICA – IDEALISMO – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 209
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali