• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Biografie [697]
Filosofia [355]
Matematica [266]
Storia [167]
Fisica [162]
Religioni [163]
Letteratura [157]
Temi generali [127]
Astronomia [97]
Diritto [92]

CASSIRER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Breslavia nel 1874, professore nell'università di Amburgo dal 1919. Il pensiero del C., che proviene dalla cosiddetta scuola di Marburgo, era, nella sua prima fase, tutto imperniato sul [...] esatta: la quale, più che riconoscere una realtà come data, la trasvaluta in termini matematici per poterla costituire e comprendere in sistema. D'altra parte, la filosofia del C. si è venuta in seguito sempre più interessando a quelle forme di ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – MISTICISMO – BRESLAVIA – FILOSOFIA – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIRER, Ernst (4)
Mostra Tutti

BABITS, Mihály

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ungherese, nato il 26 novembre 1883 a Szegszárd. Si laureò in filologia classica e filosofia e insegnò in varie città della provincia, finché nel 1917 passò a Budapest e, abbandonato l'insegnamemo, [...] delle cose fa sentire la grandezza dell'universo. È una lirica d'ispirazione essenzialmente cattolica. Profondo negli studî di filosofia e di matematica e dotato di un'eccezionale fantasia, il B. ama giocare con le singolari forme che innanzi ai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – DIVINA COMMEDIA – MATEMATICA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABITS, Mihály (2)
Mostra Tutti

MENIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIPPO (Μένιππος, Menippus) Goffredo Coppola Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò [...] opere, che ebbero molta rinomanza e resero letterarî motivi di filosofia popolare, non abbiamo più nulla, ma la sua figura di γραμματικούς contro gli studiosi delle cose naturali, della matematica e contro i grammatici, caratterizzano già nel titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENIPPO (2)
Mostra Tutti

CHÂTELET, Gabrielle-Émilie, marchesa du

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] particolare inclinażione per la filosofia, la matematica e la fisica; ma gli interessi intellettuali non la distolsero dalla vita mondana, onde le cronache del tempo ebbero ad occuparsi di lei, prima e dopo il suo matrimonio con il marchese du ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – MATEMATICA – CAPEFIGUE – VOLTAIRE – CLAIRAUT

CARAMUEL DI LOBKOWITZ, Juan de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] 70 opere, molte delle quali in parecchi volumi e si occupò di tutto lo scibile; matematica, astronomia, scienze naturali, teologia, filosofia, grammatica, musica, meccanica, fortificazioni, diritto canonico e pubblico, storia; scrisse versi ed opere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – CANTO GREGORIANO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – REGNO DI NAPOLI

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] dalle origini sino ai più sofisticati sviluppi della moderna logica matematica. Influenzato dalle ricerche di J. Lukasiewicz sulla logica modale Miche è autore di un Manuale di filosofia bolscevica, pubblicato senza data, ma certamente anteriore ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

TANNERY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNERY, Paul Giovanni VACCA Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato [...] filologia classica. Tenne nel 1884-85 un corso libero di storia della matematica alla Sorbona; dal 1892 in poi insegnò al Collège de France storia della filosofia greca, come supplente. Visitò le principali biblioteche d'Europa, scoprendo e studiando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNERY, Paul (1)
Mostra Tutti

al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq

Enciclopedia Italiana (1933)

L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi [...] degli Arabi". Compose oltre 270 opuscoli di materie diversissime: filosofia nei suoi varî rami, scienze naturali, fisica, meteorologia, astronomia, astrologia, matematica, alchimia (alla quale si dimostra ostile), questioni teologiche e polemiche ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – SCIENZE NATURALI – COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICHE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

MEINONG, Alexius von

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINONG, Alexius von Guido Calogero Pensatore austriaco, nato a Leopoli il 17 luglio 1853, morto a Graz il 27 novembre 1921. Scolaro di Franz Brentano, fu libero docente a Vienna e poi, dal 1882, professore [...] , essa abbia contribuito alla moderna elaborazione matematica della logica formalisiica. Tra gli scolari del M. il più notevole fu A. Hofler. Bibl.: M. Losacco, La teoria degli obbietti e il razionalismo, in Cultura filosofica, IV (1910) e nel volume ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ BRENTANO – RAZIONALISMO – GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINONG, Alexius von (2)
Mostra Tutti

DURAN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia ebraica originaria probabilmente della Provenza. I suoi membri più notevoli sono: Yiṣḥāq ben mōsheh, detto pure Profeit o Profet (letture inesatte Profiat, Peripot) soprannominato Ēfōdi, o Efodeo [...] . Suo figlio fu Shimi‛ōn, nato, pare, nell'isola di Maiorca nel 1361, morto nel 1444. Fu dotto in scienza talmudica, filosofia, astronomia, matematica. Nel 1394 successe a Yiṣḥāq ben Sheshet nel rabbinato in Algeri. Scrisse su argomenti di rito e di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – PENTATEUCO – MATEMATICA – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 209
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali