• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Filosofia [105]
Biografie [108]
Storia [37]
Diritto [22]
Storia e filosofia del diritto [21]
Letteratura [21]
Temi generali [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Dottrine teorie e concetti [17]
Filosofia della storia [15]

Diaz, Furio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Furio Diaz Frédéric Ieva Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] accomunati, secondo il suo parere, da una tendenza idealistica di stampo crociano –, era stato il volume Voltaire storico livornese assunse una prospettiva più ampia dando alle stampe Filosofia e politica nel Settecento francese (1962), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STORIA DELLA FRANCIA – CESARE LUPORINI – GUIDO CALOGERO – ERNESTO SESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Furio (1)
Mostra Tutti

perfezione

Dizionario di filosofia (2009)

perfezione Nozione ricorrente nelle fonti ebraiche e nelle fonti filosofiche greche: per es., in Esodo, 33 la p. divina, espressa come tuvo (lett. «il Suo bene»), coincide con tredici attributi morali, [...] (A plain account of christian perfection, 1725-77), A. Ritschl (Die christliche Vollkommenheit, 1874). Nella filosofia del 20° sec. di tendenza anti-idealistica la nozione di p. o viene abbandonata, o ripensata alla luce della scienza naturale, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfezione (1)
Mostra Tutti

Preti, Giulio

Dizionario di filosofia (2009)

Preti, Giulio Filosofo italiano (Pavia 1911 - Gerba, Tunisia, 1972). Dopo aver studiato a Pavia e a Milano, dove fu allievo di Banfi, fece parte del gruppo riunito intorno alla rivista Studi filosofici. [...] antidogmatico, che si contrapponeva tanto alla tradizione idealistica e spiritualistica quanto a quella storicistica e marxista scritti sono stati raccolti da Dal Pra nel volume Saggi filosofici (1976); postume (1989) sono state pubblicate anche le ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMPIRISMO LOGICO – IRRAZIONALISMO – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preti, Giulio (3)
Mostra Tutti

estetica come scienza

Dizionario di filosofia (2009)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come [...] ’autore «due libri indipendenti, ma che si aiutano a vicenda». Nella prima parte Croce teorizza l’estetica idealistica come superamento delle teorie romantiche, positivistiche e psicologiche; nella seconda parte ricostruisce l’evoluzione delle teorie ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – TEORIE ROMANTICHE – POSITIVISTICHE – INTUIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealìstico
idealistico idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali