DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] del positivismo materialistico traspare nelle critiche a Spencer (Il pensiero filosofico di H. Spencer, in Studi senesi, XXX [1904], nn le sue chiare prese di posizione, alla metamorfosi idealistica della cultura italiana.
Fonti e Bibl.: Necrol. ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] arbitrio della fantasia e ogni forma di estetismo idealistico. Si aggiunga che, all’esercizio iniziato allora suoi limiti (per quel tanto in cui essa si manifesta vincolata alla filosofia e al gusto di una determinata epoca), ma anche il suo lievito ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] I [1897], 8-9, pp. 369-417; 11-12, pp. 552-583; L'indirizzo filosofico di R. Ardigò in rapporto a quello di H. Spencer - Appunti critici, in Nel 7° del suo pensiero, l'incipiente tradizione idealistica siciliana.
La morte accidentale stronca il D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] interpretazioni tipiche dello storicismo di matrice idealistica che hanno risolto il contrasto fra in stretto rapporto con le dinamiche della politica europea. Si ‘risveglia’ la filosofia, entro cui spicca la figura di Vincenzo Gioberti, il quale – e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] ‘realismo’ vociano e temi e suggestioni di matrice idealistica. Nella prospettiva di cattolicesimo nazionale – e, in senso nel 1928 il concorso per la cattedra liceale di storia e filosofia, insegnando per un anno a Taranto prima di rientrare a Pavia ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] (in Coenobium, VI [1912], 1-2 pp. 39-52) e l'opuscolo Introduzione alla filosofia del diritto (Parma 1913); tuttavia la caratterizzazione idealistica si manifesta pienamente con il libro che giustamente è considerato termine a quo dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] trovi, grazie a Dilthey, un suo definitivo ancoraggio non più nelle filosofie metafisiche della storia (tanto nella versione della filosofia della storia idealistica alla Hegel quanto nella sociologia positivistica alla Comte) ma in una consapevole ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] termine di "gusto" la critica italiana di ispirazione idealistica ha tradotto il concetto di Kunstwollen, attenuando l'elemento non si richiamava esplicitamente ai fondatori dell'idealismo filosofico e pur traendo con sè non poche contraddittorie ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
Kierkegaard, Søren Aabye
Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855).
Le vicende biografiche
Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] , assolutamente individuale dell’anima del credente con Dio e l’inquadramento di essa nelle categorie della filosofia romantico-idealistica, in partic. nella coppia concettuale finito-infinito: il pietista K. sente dunque il rapporto del credente ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] minacciosi nei confronti della loro impostazione idealistica e attribuzionistica.
Nel dopoguerra si ampliarono l’istituto di storia dell’arte della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Firenze, tenendo un corso di storia e teoria ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...