Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] storia che ha di fronte uno storicismo considerato quale un errore nella prospettiva della storia idealistica perché mira a sostituire nella filosofia «alla ricerca dell’origine ideale della natura dei fatti, quella della loro origine storica», che ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] e un annuncio di quella artistica. Ancora più chiaramente questo verrà ribadito da un filosofo meno conosciuto, ma appartenente alla stessa stagione romantica e idealistica, Karl W.F. Solger, quando affermerà che la bellezza è prodotta dall’arte, a ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] pensiero moderno, così da «colmare il hiatus tra religione e filosofia» e riavvicinarle «come madre a figliuola (che vuol dire anche 69; F. Tessitore, L’idea di Rinascimento nella cultura idealistica italiana tra Ottocento e Novecento, pp. 171-202).
C ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] la designerà come il punto fermo in cui si ancora la sua costruzione filosofica, il punto da cui emana e parte l'azione nel mondo, l' e di dono" (ibid.). Il personalismo rifiuta la rottura idealistica: la persona non è un tesoro nascosto che bisogna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] di stili letterari aperti, come il dialogo, la propria intenzione filosofica empirica, critica e demistificatrice di ogni a priori. In tal modo egli rigetta le filosofieidealistiche e spiritualistiche dominanti nel proprio tempo e rende anche poco ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] di Dewey] dottrine con l’estetica cosiddetta idealistica», ammettendo di essere «lietamente maravigliato d’ Dewey mi dovesse presentare come il tipo «estremo» di una filosofiafilosofica, che egli, giustamente questa volta, non reputa neppur degna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] suo personalismo ermeneutico-ontologico da ogni forma di spiritualismo idealistico (cfr. L. Pareyson, Verità e interpretazione, 1971 ma di una connotazione comune a tutti quei tentativi filosofici che a) prendono sul serio la scoperta (nietzschiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] cerca di nuove fedi, nella lettura germanica, idealistica, “eroica”, addirittura “antisemita”, e in quella nuovamente: la foglia è la causa delle foglie.
F. Nietzsche, La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e scritti 1870-1873, a cura di M ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] , 1994, p. 58).
Agli occhi del filosofo siciliano, ogni altra prospettiva etica finiva con il compromettere l’esistenza del mondo morale, mortificando la volontà dell’uomo. Anzi, siccome fuori dell’orbita idealistica il bene non era bene perché (già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di due problematiche: la rivendicazione umanistica della sensibilità (contro la filosofia teologizzante e la storia astratta) e la rivendicazione attivistica e idealistica della praxis (contro l’enfasi che il meccanicismo fa ricadere sulle ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...