Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] irrelativo e astorico’), e dall’altra gli storicisti (che partivano dall’assolutizzazione idealistica della storia). Per difendere l’irriducibilità della filosofia, Paci pensava che non fosse sufficiente definire un ambito di oggetti eminentemente ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] insistono su una distinzione d'indole ideologica, fondata su criteri filosofici e di storia delle idee (per es. E. Nolte il bisogno emotivo di sicurezza e di ordine, l'idealistica aspirazione a una fede politica che, presentandosi come Weltanschauung ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] inoltre la sua forte, anche se non esclusiva, risonanza con la filosofia e con la politica e non con le scienze e l’etica, verso lo storicismo gramsciano perché, inficiato da residui idealistici, negava l’esistenza di una materia in sé indipendente ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] fascismo nel marzo 1923, Togliatti non esclude la presenza, nel proprio patrimonio ideale, di «qualche residuo di cultura filosofico-idealistica assorbita negli anni del vertiginoso leggere, se non del molto pensare» (in Opere, cit., p. 453). E poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] inclusa, assieme alla logica e all’etica, nell’insegnamento liceale della filosofia, di fatto la riforma espresse il misconoscimento da parte della cultura idealistica della psicologia come scienza autonoma. Questa impostazione si ripercosse anche al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] comunitaria anche se lontana da un certo organicismo di matrice idealistica.
Le tappe e il senso di un’evoluzione
Nella prima plausibili.
In un’analoga direzione si muove anche la scuola filosofica di Padova in cui operano Carlo Giacon, attento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] della scienza (1960), permette a Geymonat di continuare la battaglia teorica contro le ‘filosofieidealistiche’ e di rimanere legato ai movimenti marxisti che all’epoca egemonizzavano l’opposizione politica in Italia. Dal punto di vista teorico ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] passato e da indurre la filosofia ad assumersi la responsabilità di parlare, come il filosofo Remo Bodei, di desertificazione e proprio salto epistemologico, da una visione idealistico-positivista di tipo statico, categoriale e concisamente selettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] nasceva dalla preoccupata constatazione, emersa nei convegni nazionali della Società filosofica italiana del 1947 e del 1952, di una forte persistenza della cultura idealistica e di una sua rinnovata alleanza con l’indirizzo spiritualistico ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] cui far ruotare l’interpretazione in nome di una concezione idealistica, di radice romantica, della religione. Tra i vari sulle teorie più adatte per lo studio della religione: la filosofia analitica (Morny M. Joy), la semantica (Jepp Sinding Jensen ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...