SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] emendazione dell'intelletto vuole essere un "trattato del metodo" da seguire nella filosofia, che deve anzitutto depurare un'idea chiara - l'idea che è der Philosophie, Lipsia 1876. L'interpretazione idealistica dello spinozismo risale a F. Pollock, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] opera d'arte, mentre la metteva al riparo da ogni riduzione filosofica o scientifica, assicurava alla letteratura un universo di mondi perfetti e russa rimane ancora legata alla prospettiva idealistica hegeliana, si svilupperà poi criticamente con ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] e confondendosi col comunismo oppone alla concezione idealistica e morale liberale quella materialistica e di poi, sarà la libertà a trionfare, perché, essa, come scrisse il Filosofo, ha per sé l'eterno.
Bibl.: Fondamentali sono gli scritti di ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] cui la natura si conforma così com'è: quello che il filosofo inglese chiamava natura naturans e contrapponeva alla natura bruta, natura oscillano, con infinite variazioni, tra la soluzione idealistica di Cartesio e quella dell'empirismo di Bacone ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] . g. nasce dalla confluenza di due componenti: l'intuizione idealistica dell'infinita creatività della lingua (si ricordi l'affermazione di Humboldt , le ipotesi innatistiche e universalistiche della filosofia sei-settecentesca.
La g. chomskiana offre ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] , sebbene egli fosse indotto per tempo, dalla temperie idealistica dell'età, a reinterpretare in senso più umano e riflessa di essa, non si può quindi parlare di una loro influenza filosofica su Fröbel.
In che s'ha dunque a riporre la sua originalità ...
Leggi Tutto
SPIRITO
. Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] pensiero italiano contemporaneo in quanto la tradizione idealistica è tornata ad accentrare in tale vocabolo etimologici, o di presupporre, in funzione di una data posizione filosofica, una certa concezione dello spirito e di scrivere quindi non più ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] col pragmatismo e il volontarismo chisciottesco che è la filosofia d'Unamuno, esposta nei due libri fondamentali Del sentimento dell'umanità, trionfatori della volgare empiria.
Questa concezione idealistìca e una romantica sete di libertà l'U. portò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] nome di Giovanni di S. Mattia nel 1564-1567 studiò arti e filosofia a Salamanca; nel 1567 conobbe S. Teresa, e divise con essa più ampia e più articolata piegando l'esperienza idealistica e nostalgica dell'amore profano alla passione contemplativa ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] superamento dell'orizzonte fenomenologico, il personalismo formativistico di L. Pareyson. Queste singole filosofie, talune in persistente connotazione idealistica, altre più vicine alla metafisica classica, sono per l'appunto accomunate dall'intento ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...