SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] del dolore, non è di genere gnomico, bensì tutta una speculazione di filosofia religiosa; più filosofico (sotto l'influenza del pensiero e della terminologia ellenistica) e meno praticamente gnomico è anche il libro della Sapienza. Al contrario ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar (App. III, i, p. 955)
Antonio Rainone
Filologo e storico della cultura tedesco naturalizzato statunitense, morto a New York il 7 giugno 1999. Fino al 1973 professore di filosofia, [...] from antiquity to the Renaissance come vol. autonomo, 1981); Marsilio Ficino letterato e le glosse attribuite a lui nel codice Caetani di Dante (Quaderni della fondazione Camillo Caetani, iii, 1981); Filosofi greci dell'età ellenistica (1991). ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] febbraio 901). Apparteneva a una famiglia ragguardevole della setta ellenistica paganeggiante dei Sabii (v.), e a favore dei. di matematica, d'astronomia teorica e d'osservazione, di filosofia, di teoria della musica, di medicina.
Scrisse in siriaco ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος)
Vittorio De Falco
Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] denotare, invitando al silenzio i due filosofi nella giocondità di un brindisi, il suo distacco dalla filosofia, che non ha saputo dare ., Hedylum, Posidippum, Parigi 1894; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 272 segg.; A. Rostagni, Poeti ...
Leggi Tutto
MOTZO, Bacchisio Raimondo
Storico dell'antichità, nato a Bolotana (Nuoro) il 6 marzo 1883. Professore di storia greca e romana nell'università di Cagliari (1925-53), è soprattutto noto per le sue ricerche [...] .
Opere principali: Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze 1924; Studi di storia e filologi, Cagliari ; Caesariana et Augusta (Estr. da Annali della facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Cagliari), Cagliari 1933. Si è ...
Leggi Tutto
WENDLAND, Paul
Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] a Gottinga.
Si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nel mondo greco-romano ( che segnò veramente un'epoca nello studio della complessa civiltà ellenistica e degli influssi da essa esercitati sul pensiero giudaico e ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] con il declino del repubblicanesimo, per influenza della cultura greco-ellenistica. Cicerone affermò, in termini utilitaristici, che "patria è ovunque ci si trovi bene". Il filosofo Seneca difese sotto l'imperatore Nerone i valori di umanità e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con la parte orientale della Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da un fratello del re d'Egitto Tolemeo Aulete, nel 58 a a quella dei Severi, influenzò profondamente, nella filosofia, nella scienza e nella letteratura come nelle arti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] settentrionali della collina sono scarsissimi avanzi di un edificio ellenistico a più navate e del tempio di Afrodite Urania alcuni di essi furono sede di ginnasî e di scuole filosofiche.
Controversa è la questione della Enneakroùnos, che, secondo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] N. Bonacasa - A. di Vita (edd.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, Roma 1984, pp. 209 autore esperto sia in esegesi biblica sia nelle pratiche filosofiche. Il testo tratta della creazione di Adamo, modellato ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...