• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [47]
Filosofia [51]
Arti visive [42]
Archeologia [40]
Temi generali [29]
Storia del pensiero filosofico [27]
Biografie [26]
Religioni [26]
Letteratura [21]
Matematica [21]

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] gli umori e a corteggiare i potenti del tempo che la tradizionale atarassia e la presunta apolitica del filosofo, della speculazione ellenistica in genere, non avessero finora indotto a supporre). Né, ovviamente, il B. sarebbe giunto ai risultati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] si verificano solo nel mondo sublunare. In età ellenistica fioriscono – soprattutto per l’influenza della fisica stoica e le sue inondazioni erano stati oggetto di studi da parte dei filosofi e geografi greci. Lucrezio ritiene che i venti Etesii, che ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] ci sono state, esse sono il frutto di un’esperienza non sistematizzata, come nel caso di Alcmeone di Crotone, filosofo naturalista interessato all’indagine sugli organi di senso, che avrebbe condotto attraverso l’anatomia saltuaria di animali; o come ... Leggi Tutto

NERI, Antonio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Antonio Lodovico Ferdinando Abbri NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti. Le notizie sui suoi [...] pietre preziose, una pratica che è all’origine dell’alchimia ellenistica in terra d’Egitto; il sesto riguarda gli smalti da ermetico-paracelsiani, Firenze, Università degli studi, tesi di laurea in filosofia, a.a. 1983-84; G. Zanier, La medicina ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – FILOSOFIA ERMETICA – BIANCA CAPPELLO – EPISTEMOLOGICO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Antonio Lodovico (1)
Mostra Tutti

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] Toledo dove vengono volte in latino molte opere arabe, il filosofo spagnolo Domenico Gundisalvi, rifacendosi agli studi di al-Farabi, sulle quali si era già pronunciata la cultura di età ellenistica e romana: da una parte la ratio, dall’altra la ... Leggi Tutto

Platone e Aristotele: dal confronto alla conciliazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] alle maggiori correnti e figure del pensiero antico. Non più unico pensatore (il filosofo), Aristotele è posto accanto agli altri grandi filosofi dell’età classica ed ellenistica, e soprattutto viene messo a confronto con Platone. In un primo tempo ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] modo non negativo e il cui portavoce principale era il filosofo Posidonio, secondo il quale ai sapienti si doveva l a lungo, temi già presenti nella letteratura scientifica di età ellenistica. Celebre la lettera scritta per Teodorico, in cui chiede a ... Leggi Tutto

Atene antica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atene antica Roberto Bartoloni Culla della democrazia Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] di essere un privilegio di pochi: nacquero così scuole aperte a tutti – all'inizio private, poi, in età ellenistica, anche pubbliche – dove l'educazione 'culturale' si affiancava a quella fisica. La giornata scolastica iniziava molto presto, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI SALAMINA – IMPERO PERSIANO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene antica (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal V secolo a.C. le città [...] accelerazione dei saperi nuovamente impressa dalla rivoluzione scientifica e filosofica del XVII e del XVIII secolo, sino al antichità greca e per certi aspetti anche del mondo ellenistico. Occorre dunque prendere in considerazione non solo i testi ... Leggi Tutto

Tolomeo, Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, Claudio (Tolomeus) Enzo Volpini Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] alle origini della penetrazione della cultura ellenistica in Occidente e precedette lo stesso in " Giorn. d. " XXIX (1924) 41-53 (rist. in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 139-166); C.H. Haskins, Studies in the history of mediaeval ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIOVANNI DI SIVIGLIA – SISTEMA GEOCENTRICO – GHERARDO DA CREMONA – CULTURA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo, Claudio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali