• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [195]
Religioni [107]
Storia [78]
Filosofia [79]
Letteratura [56]
Temi generali [41]
Diritto [28]
Storia delle religioni [26]
Medicina [21]
Storia del pensiero filosofico [20]

Filóne di Alessandria

Enciclopedia on line

Filóne di Alessandria Filosofo (n. Alessandria circa 30 a. C. - m. circa 45 d. C.), autorevole rappresentante della comunità ebraica di Alessandria. Il suo pensiero si sviluppò come interpretazione allegorica della Tōrāh attraverso [...] anima e intelletto) deriva il mondo spirituale e il mondo sensibile: mediatore per eccellenza è il logos, concetto tratto dalla filosofia platonico-stoica e personificato da F. che ne ritrova il motivo in tutta la Tōrāh; il logos è il mondo archetipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE MOSAICA – APOLOGETICA – ANTISEMITA – ARCHETIPO – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne di Alessandria (2)
Mostra Tutti

Rosenzweig, Franz

Enciclopedia on line

Rosenzweig, Franz Rosenzweig, Franz. -  Filosofo tedesco (Kassel, Assia, 1886 - Francoforte 1929). Collaborò con M. Buber a una traduzione tedesca della Bibbia. Forte dell'esperienza religiosa ebraica, contrappose all'idealismo [...] hegeliano una filosofia centrata sui temi dell'esperienza del singolo, dell'esistenza, nella sua finitezza e concretezza, e della morte vista come segno di una radicale trascendenza (La stella della redenzione, 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENZA – FRANCOFORTE – FILOSOFIA – TEDESCO – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] musica (1933-35). Nel 1920 uscì il Giornale critico della filosofia italiana di G. Gentile; nel 1925 Leonardo, rassegna critico- pubblicazione. La maggior parte dei p. sono in lingua ebraica, ma molti sono in arabo, inglese, francese, polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Adórno, Theodor Wiesengrund

Enciclopedia on line

Adórno, Theodor Wiesengrund Giuseppe Bedeschi Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo [...] 1933 l'avvento del nazismo costrinse Adorno (di origine ebraica) a emigrare a Parigi dove, insieme ad Horkheimer, proclama marxista: si tratta di un marxismo, però, prevalentemente filosofico, recepito attraverso le opere del primo Lukács e di Korsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – MATERIALISMO STORICO – GIUSEPPE BEDESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adórno, Theodor Wiesengrund (2)
Mostra Tutti

provvidenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] Vico che il concetto di p. assurge a matura espressione filosofica. La p. costituisce per Vico il principio in virtù collettivi dell’umanità sia alle vicende particolari della storia ebraica. Nel Nuovo Testamento si matura la concezione cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – NUOVO TESTAMENTO – DE CIVITATE DEI – MANO INVISIBILE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provvidenza (3)
Mostra Tutti

Martini, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Martini, Carlo Maria Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012).  Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] al 2007 ha vissuto principalmente a Gerusalemme dove, nel 2006, ha ricevuto la laurea honoris causa in filosofia all'univ. ebraica. Opere Biblista di fama internazionale, ha pubblicato Il problema storico della Risurrezione negli studî recenti (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ATTI DEGLI APOSTOLI – CARLO MARIA MARTINI – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contrastante, non era l'origine nazionale e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma più può l'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofi dell'antica Grecia. Il neoaristotelismo, che già nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] provenienza arabo-siriana, parlanti un dialetto semitico, l'ebraico, con un loro dio tribale diverso per alcuni attorno al sesto secolo a. C., si creano sei sistemi di filosofia scientifica, i quali sono riguardati come ortodossi, poiché tutti e sei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] con passione al recupero dell'eredità storica e culturale ebraica, nello sforzo continuo di dare un senso alla in un parco si assiste a scambi di battute ''filosofiche'' dalla perfetta strutturazione formale ma assolutamente prive di un qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] da società private. Nel campo dell'istruzione superiore si ricordano, oltre all'Università ebraica di Gerusalemme (facoltà di lettere e filosofia, scienze sociali, giurisprudenza, scienze, medicina e agricoltura): l'Istituto di tecnologia di Haifā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali