Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] in carne e ossa, che sono spesso ben differenti dagli scienziati ideali raffigurati dalla filosofia popperiana di cui il nostro autore è seguace.
In conclusione, la teoria intellettualista della credenza religiosa ha il merito di individuare in essa ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] s. l., s. d.
Rudner, R.S., Philosophy of social science, Englewood Cliffs, N. J., 1966 (tr. it.: Filosofiadellescienze sociali, Bologna 1968).
Textor, R.B., A handbook on ethnographic future research: third edition, version A, Stanford, Cal., 1980 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] i campi della storia naturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e dellafilosofia, con la sua opera principale, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Idee per la filosofiadella storia dell'umanità, 1784 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] seguendo Melantone, di separare l'ambito della fede da quello dellascienza, fondando il primo sulle Scritture e come abbiamo visto, continuerà fino al XVII secolo. Alchimisti e filosofidella Natura molto diversi tra loro come Sennert, van Helmont o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] in una scienza naturale sperimentale.
Le passioni: naturali o preternaturali?
Il tema filosoficodelle passioni e delle emozioni era stato ampiamente trattato, fin dall'Antichità, nell'ambito della morale, della retorica, dellafilosofia naturale e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Il sistema dellescienze aristoteliche tra XV [...] , essi conobbero la loro massima fortuna nella prima metà del XVI secolo. Mantenendo i presupposti fondamentali dellafilosofia e dellascienza aristoteliche (composizione di materia e forma valida per tutti i corpi fisici, distinzione tra fisica ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] conoscenze una veste sistematica, creando una vera e propria 'enciclopedia dellescienze' che influenzò la cultura occidentale sino al Rinascimento.
Ma i filosofi si limitano a pensare?
Pitagora, filosofo e matematico del 6° sec. a.C., paragonava la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sulle 'arti meccaniche' e la loro posizione nel sistema dellescienze.
Le divisioni dellafilosofia
Nell'Alto Medioevo era ampiamente diffusa la conoscenza di due divisioni dellafilosofia. La prima, nota come 'divisione stoica' ‒ ma attribuita anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] del Convegno, Milano 1984, 3 voll., Milano 1986-1987.
P. Prini, La filosofia cattolica italiana del Novecento, Roma-Bari 1996.
G. Sola, Storia dellascienza politica. Teorie, ricerche e paradigmi contemporanei, Roma 1996.
D. Palano, Geometrie del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di Buffon è la sua propensione ad affrontare i principali argomenti dellafilosofiadella Natura e dell'epistemologia del tempo, a differenza di altri eminenti teorici dellescienze storico-naturali; per questi motivi, i suoi lavori erano letti non ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...