Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] opposte, l’espressione cioè di visioni che tra i due filosofi – per ragioni al tempo stesso teoriche e politiche – i fatti del mondo e della storia. Il passo chiave è dove Croce scrive che «i cultori dellascienza e dell’arte se, come cittadini, ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] della lotta alla povertà, dell’industrializzazione, dell’agricoltura, dellascienza e della tecnologia, della trasformazione economica, dell’integrazione e della vista di coloro che si sono opposti alla filosofia degli aiuti «Per l’Occidente gli aiuti ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] giorni rassegnati, la metafisica (parola quasi démodé), dietro i filtri dellafilosofia e della teologia (di cui il Sigismondo di Calderón si fa specchio lucente), ma le scienze, grosso modo neodeterministiche del cervello: non troppo dissimili, in ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] erano per la gran parte personalità di formazione storico-filosofica-umanistica?Sul primo punto va osservato che il 20° autodefinizione – incalzava – che non veniva riferita a giganti dellascienza come Ernest Rutherford o Paul Dirac. Ma nel secolo ...
Leggi Tutto
Libero doping in libero sport: più o meno, potrebbe essere questo il claim pubblicitario degli Enhanced Games, una manifestazione multisportiva internazionale che un gruppo di venture capitalist ha annunciato [...] potenziale mediatico dirompente, il punto alla base dellafilosofia degli Enhanced Games capovolge il paradigma del doping tra i quali spicca il genetista George Church, uno degli scienziati più influenti, visionari e citati nel suo campo di ...
Leggi Tutto
«Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, ogni procedimento inteso a raggiungere una conoscenza valida, dotata di significato e, soprattutto nel caso dellafilosofia, vera. Con la nascita della [...] scienza moderna il problema del metodo assuns ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, ecc. delle diverse discipline...
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente in tre fasi. Mentre nel periodo neopositivista,...