• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4128 risultati
Tutti i risultati [4128]
Biografie [1224]
Filosofia [663]
Storia [337]
Diritto [320]
Religioni [307]
Letteratura [298]
Temi generali [251]
Medicina [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

ABRĀHĀM ben ḤIYYĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Matematico ebreo, visse nella prima metà del sec. XII a Barcellona; per qualche tempo sembra aver dimorato in Provenza. Rivestì cariche pubbliche, per cui ebbe il titolo ebraico di Nāṡī (principe) e quello [...] dell'anima), operetta popolare di filosofia religiosa; 8° Megillat ha-Megalleh (L'opuscolo del rivelatore), calcolo dell'epoca dell fu tramite, dei primi e più notevoli, al passaggio della scienza matematica araba nel mondo europeo. Per i mss., le ... Leggi Tutto
TAGS: PLATONE DA TIVOLI – BARCELLONA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – NEW YORK

DONATI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Modena l'8 febbraio 1883, morto ivi l'8 febbraio 1950. Professore universitario dal 1921, insegnò filosofia del diritto nelle università di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, [...] unità la varietà delle sue tesi filosofico-giuridiche (Interesse e attività giuridica, Bologna 1909; Sul principio di equità, Perugia 1913; Il rispetto della legge dinanzi al principio di autorità, Roma 1919; Fondazione della scienza del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – POSITIVISMO – NEOKANTIANO – CRITICISMO – IDEALISMO

RIBOT, Théodule

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Théodule Guido Calogero Pensatore francese, nato a Guingamp il 18 dicembre 1839, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Dopo avere studiato nella École normale supérieure di Parigi, si dedicò principalmente [...] anche alla psicologia quel processo di trasferimento dal piano della riflessione speculativa al piano della scienza sperimentale, che già si era dovuto adottare per altre branche della filosofia, considerata nel senso antico e più comprensivo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Théodule (1)
Mostra Tutti

LUGONES, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGONES, Leopoldo Poeta argentino, nato a Córdoba nel 1874. L'amicizia di Rubén Darío, che il L. conobbe a Buenos Aires, lo orientò più decisamente verso la sensibilità modernista, che in lui rimase [...] atteggiamento, così intimamente originale e coerente da fare della sua poesia e della sua prosa opera di maestro e di educatore. Nella complessità dei suoi interessi - meditò di filosofia, di scienza, di storia, di politica, sempre con animo di ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – ARGENTINA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGONES, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

CHOMSKY, Noam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] state profonde non solamente nella linguistica, ma anche nella psicologia, nella filosofia e nella metodologia della scienza. C. da un lato ha aperto nuove vie in una branca della matematica moderna (la teoria formale dei linguaggi), dall'altro ha ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PSICOLOGIA COGNITIVA – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMSKY, Noam (2)
Mostra Tutti

FETIS, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e musicografo, nato a Mons il 25 marzo 1784, norto a Bruxelles il 26 marzo 1871. Figlio di un organista, compì la sua educazione musicale al Conservatorio di Parigi, nel quale fu poi nominato, [...] , sinfonico, vocale, teatrale e religioso; ma, più che ispirato, egli si dimostrò uomo di scienza; e più a lui debbono la storia, la teoria, la filosofia della musica, per una mole considerevole di pubblicazioni. Fra le quali resta capitale e, per ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – BRUXELLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETIS, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

DINGLER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo della scienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] di logica e metodologia delle scienze. Il D., che è uno dei maggiori esponenti dell'"operazionismo", critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti della fisica e della matematica. Opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFO DELLA SCIENZA – OPERAZIONISMO – MATEMATICA – DARMSTADT – PEDAGOGIA

DANDOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Borgoricco (Padova) nel 1861, morto a Messina (nella cui università insegnava dal 1899) nel terremoto del 28 dicembre 1908. Scolaro dell'Ardigò, ne professò fedelmente il positivismo, [...] e la volontà, Padova 1900; La memoria, Messina 1903; Intorno al valore della scienza, Padova 1907; oltre agli Studî di psicologia gnoseologica, pubbl. nella Rivista di filosofia e scienze affini, 1905-1907. In questi scritti, i problemi che più ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICA – POSITIVISMO – BORGORICCO – PSICOLOGIA – MESSINA

FALCKENBERG, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato il 23 dicembre 1851 a Magdeburgo, morto il 28 settembre 1920 a Jena. Dal 1889 fu professore di filosofia nell'università di Erlangen. Ricco di cultura tanto storico-filosofica quanto scientifica, [...] vagheggiò l'ideale d' una filosofia che, risuscitando l'idealismo dei postkantiani, lo conciliasse con le più recenti conquiste della scienza sperimentale; e si riconobbe perciò seguace del Lotze. Dal 1885 diresse, con H. Siebeck, la zeitschrift für ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – IDEALISMO – BRESLAVIA – KANT – JENA

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologia. - È la scienza che studia i costumi e le abitudini degli animali. Spesso si confonde con l'ecologia (v.) e si usano indifferentemente questi due nomi (preferibilmente il secondo) per indicare [...] dimore preferite degli animali e delle piante. Non di rado si usa designare questo ramo della scienza col nome di biologia (v.) dando a quest'ultimo, in tal caso, un significato più ristretto, secondo l'uso degli antichi. Filosofia. - Nome dato da J ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 413
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali