• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4128 risultati
Tutti i risultati [4128]
Biografie [1224]
Filosofia [663]
Storia [337]
Diritto [320]
Religioni [307]
Letteratura [298]
Temi generali [251]
Medicina [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

BLONDEL, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] sua meditazione è la fondazione di una filosofia concreta, che non escluda una scienza del pensiero e dell'idea, né si limiti a essa, ma la comprenda e la integri in una scienza della vita e dell'azione. La massima istanza del pensiero moderno è ... Leggi Tutto
TAGS: INCOMMENSURABILITÀ – LUOGO GEOMETRICO – INTUIZIONISMO – ORDINE TOTALE – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Maurice (2)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Gustav Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Gustav Jacob Giovanni Lampariello Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] filosofia. Fu professore all'università di Königsberg fino al 1842, allorché, per ragioni di salute, dovette abbandonare l'insegnamento e trasferirsi a Berlino. Il J. è tra i più grandi matematici del sec. XIX per la genialità delle delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DETERMINANTE JACOBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Carl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Battisti, Eugenio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] University. Attratto dallo studio degli aspetti tecnici e pratici delle arti, dal livello della produzione artigianale a quello delle grandi progettazioni, si dedicò a studi di storia della scienza (Le macchine cifrate di Giovanni Fontana, con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – FILIPPO BRUNELLESCHI – REGGIO DI CALABRIA – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BENEKE, Friedrich Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Berlino il 17 febbraio 1798, morto nella stessa città il 1854. I suoi scritti più significativi sono: Die neue Psychologie (1845), che può considerarsi come il suo testamento filosofico, [...] nella percezione e nella sensazione interna. Da questa scienza fondamentale, la psicologia, derivano tutte le altre scienze: metafisica, morale, filosofia della religione, ecc. Il problema principale della metafisica, che culmina nel rapporto tra l ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – FORZE FONDAMENTALI – SCHLEIERMACHER

VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] vita, per la grettezza spirituale impersonata in Tribulat Bonhomet. L'Ève future, un vasto racconto filosofico, sui dati della scienza più moderna, e su felici anticipazioni, afferma l'illusione come unica realtà; nel dramma di Axël, il capolavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di (1)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RASORI, Giovanni Mario MENGHINI Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] tedesca e una francese abbozzò i principî della sua filosofia scientifica, abbandonò definitivamente il sistema di Brown del R. è quella di A. Monti, G. R. nella storia della scienza e dell'idea nazionale, in Lezioni e conferenze, Pavia 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – TIFO PETECCHIALE – REGNO ITALICO – UGO FOSCOLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AGRIPPA di Nettesheim, Heinrich Cornelius

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo tempo, alla cui fama [...] ) e De incertitudine et vanitate scientiarum (1527). La prima è una strenua difesa della magia, considerata come la più perfetta delle scienze, la più elevata filosofia e la più completa saggezza, e insieme una dimostrazione del suo pieno accordo con ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ERMETE TRISMEGISTO – RAIMONDO LULLO – DOMENICANI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA di Nettesheim, Heinrich Cornelius (2)
Mostra Tutti

SCHAFF, Adam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAFF, Adam Giuseppe Bedeschi Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] 'università di Łodz e poi (dal 1948) in quella di Varsavia. Membro dell'Accademia polacca delle scienze, ę stato direttore dell'Istituto di filosofia e sociologia dell'Accademia. Fautore di una concezione del marxismo come "sistema aperto", che deve ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MATERIALISMO – DIALETTICA – SOCIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAFF, Adam (2)
Mostra Tutti

SIDGWICK, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDGWICK, Henry Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI Pensatore inglese, nato a Skipton (Yorkshire) il 31 maggio 1838, morto a Cambridge il 28 agosto 1900. Dopo avere studiato all'università [...] filosofia classica al Trinity College, e nel 1883 professore di filosofia morale all'università. Fu il primo presidente della l'induttivo a seconda dei campi e degli aspetti della scienza che si vogliono considerare, e soprattutto per il contributo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – METODO DEDUTTIVO – GNOSEOLOGICO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDGWICK, Henry (3)
Mostra Tutti

COLLINGWOOD, Robin George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, storico e archeologo inglese, nato nel 1889, morto nel 1943. Studiò nel University College di Oxford, fu fellow del Pembroke College dal 1912 al 1934, fellow del Magdalen College e professore [...] più originale è forse quello sulla filosofia della natura. Nell'ultima fase il C. si andò volgendo sempre più nella direzione di uno scetticismo in cui la metafisica diventa la scienza dei presupposti assoluti che caratterizzano ciascun periodo ... Leggi Tutto
TAGS: BRITANNIA ROMANA – LIBERALISMO – METAFISICA – STORICISMO – LEVIATHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINGWOOD, Robin George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 413
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali