• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4128 risultati
Tutti i risultati [4128]
Biografie [1224]
Filosofia [663]
Storia [337]
Diritto [320]
Religioni [307]
Letteratura [298]
Temi generali [251]
Medicina [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

CIMENTO, Accademia del

Enciclopedia Italiana (1931)

La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Fabroni (1752-1822), Ottavio Targioni-Tozzetti (1755-1829). L'importanza che ha l'Accademia del Cimento nella storia delle scienze e delle società scientifiche moderne, non è solo in ciò che essa fece, ma anche nell'esempio o indirizzo che diede ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMENTO, Accademia del (2)
Mostra Tutti

ASTRATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Contro la sofistica soggettività del conoscere, Socrate aveva messo in evidenza la imprescindibile universalità dei concetti. Platone dà rilievo alla scoperta di Socrate e vede l'assolutezza di questi [...] intelligenza", il quale è la forma stessa della realtà (Sul concetto della dottrina della scienza, § 7). Però questo universale fichtiano, che astraendo dal sensibile e riflettendo così su sé stesso costituisce la filosofia, se non è astratto, non è ... Leggi Tutto
TAGS: ANSELMO D'AOSTA – ARISTOTELISMO – SOGGETTIVITÀ – ASTRATTEZZA – ARISTOTELE

MARSHALL, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Alfred Marco Fanno Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] loro connessi. Nonostante queste e altre imperfezioni, il sistema del M. rappresenta una pietra miliare nella storia della scienza economica. Esso fu senza dubbio superato sotto certi rispetti, lui vivente, dall'economia Walras-Paretiana, e comincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Alfred (2)
Mostra Tutti

ATTERBOM, Per Daniel amadeus

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] disopra della ragione il sentimento e la fantasia, al disopra della scienza la religione, al disopra della poesia fiaba popolare: la minore intrusione di oscuri e pesanti intendimenti filosofici dà anzi al poema una più aereata levità di sviluppi e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ROMANTICISMO – STOCCOLMA – SCHELLING – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERBOM, Per Daniel amadeus (1)
Mostra Tutti

AUTORITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dice autorità il principio dell'azione di una volontà su di un'altra. Questa azione suppone da un lato la forza determinante, dall'altro il riconoscimento di essa. La forza determinante non può essere [...] della scienza, si vedrà che l'autorità di Aristotele era fondata sul valore che tuttavia nelle sistemazioni del pensiero medievale e del Rinascimento conservava la parte fondamentale del suo pensiero ossia il suo realismo. Iniziatosi con la filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – AUCTORITAS – ESPERIENZA

CONCETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] . Col sorgere della filosofia moderna, del concetto comincia ad esser messo in evidenza l'aspetto della concezione. Il di numero il concetto formale, né l'atto o l'abito della scienza di più individui che intendono. Ma affinché sia unico l'oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-HEGELISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTO (3)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] Pentateuco, esistente per l'Esodo e per parte della Genesi). Di filosofia religiosa A. i. ‛E. si occupa nel trasmettitore della scienza e del pensiero degli ebrei dei paesi musulmani agli ebrei dell'Europa cristiana. Ediz. delle composizioni poetiche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] e di filosofia a Ravenna e a Bologna, tornò in patria nel 1800, dedicandosi con molto ardore alla numismatica. Riordinò fu considerata come santuario della scienza, al quale trassero, pellegrini devoti, i maggiori cultori dell'antichità, tra cui vanno ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – BARTOLOMEO BORGHESI – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE III – NUMISMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] le dottrine altrui sono riassunte abilmente. Tutta la filosofia è divisa in due parti, teoretica e pratica: della prima fanno parte la logica, le scienze naturali, la metafisica e la teologia; della seconda l'etica, l'economia e la politica. Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

ALTO TRADIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti. Fino dalle prime [...] dei rifugiati politici colpevoli di maestà. La filosofia e la politica della seconda metà del sec. XVIII iniziarono un movimento e il principio della non estradizione per gli stessi. Nello stato odierno della scienza e della legislazione, si ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DELLA PATRIA – PENA DI MORTE – ESTRADIZIONE – P. NOCITO – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO TRADIMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 413
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali