L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] tensione esistente tra matematica e filosofiadella matematica. Occorre spiegare in quale modo quantità fittizie possano condurre a verità generali. Innanzi tutto, come indicazione delle verità che aveva in mente, Gauss proseguiva la sua lettera ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] dell'evento certo. Prima e più che di insufficienza dellamente, tale pluralità è espressione di indeterminatezza della realtà .
Un'intuizione già balenata fra le pagine di alcuni filosofidell''età dei Lumi'. Se non in Condorcet (1785), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] e futuro fellow della Royal Society, nonché scrittore radicale, economista, filosofo e uno dei fondatori della scienza attuariale inglese. della "scienza del caso o delle probabilità" alla debolezza dellamente. La causa reale dell'origine della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , p. 161). Quello che Hilbert aveva in mente era il metodo assiomatico, della cui portata ed efficacia egli stesso aveva dato un sua posizione nel dibattito sui fondamenti e la filosofiadella matematica che doveva svilupparsi intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] applicata. Lo stesso discorso vale per la filosofia se è studiata scientificamente.
Ricapitolando quanto detto possiamo affermare che: 1) la matematica è una libera attività dellamente umana. Essa consiste nel costruire strutture a partire ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] implicazioni di questa prospettiva filosofica.
Bourbaki inoltre deve rispondere alla domanda formulabile con le parole di Einstein: "Come è possibile che la matematica, la quale, dopo tutto, è un prodotto dellamente umana indipendente dalla realtà ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] si svolgeva a livello europeo, e di cui Quételet era indiscutibilmente mente e guida, e dall’altro dall’esigenza di arrivare alla », Istat, Roma 1997, 14, pp. 15-32.
M. Gioia, Filosofiadella Statistica, 3 voll., Ruggia e C., Lugano 1826.
A. Golini, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] che era scritto, ma quel che la sua mente vi proiettava. Adottai quindi un altro metodo: la ), pp. 226-252 (contiene l'elenco delle pubblicazioni); L. Campedelli, F. E. nella storia, la didattica e la filosofiadelle matematiche, in Period. di mat., s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] che fare con il modo in cui è costituita la nostra 'mente'; il fatto però che non vengano determinate mediante induzione non le
Bibliografia
Ferriani 1999: Ferriani, Maurizio, Logica e filosofiadella logica. Studi su Boole e Peirce, Bologna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] , p. 146).
Questo tipo di generazione dei fasci richiama alla mente la nozione di 'verso di percorrenza' per un fascio di rette delle probabilità, Milano, Feltrinelli, 1970.
‒ 1982: Costantini, Domenico - Geymonat, Ludovico, Filosofiadella ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...