Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] si entra nel vivo della questione, in quanto vi si denuncia l'inconsistenza filosoficadella dottrina, confutando quel queste cose verranno alla mente: la memoria dell'eternità, la fragilità della nostra condizione, la vanità dell'ambizione, l'acre ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dedicarono allo studio dellafilosofia e delle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio che essi rappresentano.
Il potere magico delle parole
Le parole vengono usate per richiamare alla mente le cose; il legame tra la parola ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienze e filosofia nell’Italia del secondo Ottocento, Olschki, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dalle lacunose conoscenze anatomiche del tempo; essa costituisce piuttosto un limite strutturale della 'filosofia meccanica' nella spiegazione della percezione e della relazione mente-corpo, come appare anche in Descartes.
René Descartes approdò alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] motivo la conclusione non doveva essere preevidente, altri menti non sarebbe stato necessario giungervi attraverso l’argomentazione. matematica dei fenomeni cosmici è subordinata all’indagine filosoficadelle cause che sono alla loro base, ed è ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] intelligibili, in Per una storia del concetto di mente, a cura di E. Canone, Firenze 2005, pp. 27-62.
10 Cfr. A. Linguiti, Plotino sulla felicità dell’anima non discesa, in Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Atti del II Colloquio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] suoi moti e le loro combinazioni; le proprietà sensoriali e le qualità delle cose furono relegate alla mente umana. La riflessione epistemologica sempre più autonoma di filosofi inglesi come John Locke (1632-1704), George Berkeley (1685-1753) e, più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] in mente quando scrisse le sue opere di botanica. In ogni caso, in esse non troviamo una dettagliata classificazione delle piante, quelli contenuti nella Storia dellafilosofiadello Pseudo-Galeno e nei Placita philosophorum dello Pseudo- Plutarco – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] pensavo di componere una predica e nel pensare mi vennano alla mente molte ragioni, circa et per le quali si mostrava che compendio di filosofia morale è dedicato alla politica ed è una sintesi, succinta ma molto fedele, del De regno dell’Aquinate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] richiamano alla mente l'approccio relativistico di Richard Rorty e, più in generale, risentono dell'influenza della tradizione finisce col confondersi con una qualsiasi filosofiadell'intersoggettività e della comunicazione, aperta ai più vari ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...