La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita dellamatematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita dellamatematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , che rendeva conto dei fenomeni.
Contemporaneamente, l'ingresso dellamatematica nella filosofia naturale provoca un rovesciamento della piramide del sapere. Il percorso naturale dellafilosofia andava dal Cosmo verso il fenomeno, in una scala ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] condurre, partendo dalla filosofiadella Natura, attraverso le rappresentazioni astratte dellamatematica, fino al livello più elevato dellafilosofia, cioè alla teologia. Nel secondo dialogo della seconda parte (dedicata alla filosofia), è contenuta ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] veneziani illustri di G. Alberici quanto la storia dellematematiche di G. H. Vossius. Tra le poche ; IV, ibid. 1908, pp. 584-585; G. Bordiga, G. B. B. filosofo e matematico veneziano del sec. XVI, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Federico di Hannover a diventare suo consigliere. Nel settembre 1675 inizia l'amicizia con Ehrenfried Walter von Tschirnhaus, cultore dellamatematica, ammiratore dellafilosofia cartesiana e amico di Spinoza; con lui Leibniz discute gli scritti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] molti altri) erronea non certo perché in contrasto con la filosofia cartesiana, della cui difesa egli non si è mai curato, quanto si manifestano nella relativizzazione delle credenze e dei costumi (ma non dellamatematica, che è necessariamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] immagine delineata dalla scuola filologica tedesca e dalla filosofia romantica, ben salda fino alla metà del accostamenti sono un passaggio obbligato per individuare la reale novità dellamatematica del Seicento. Se, d'altra parte, si prescinde ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] nelle sue parti; tradusse e curò, inoltre, testi matematici classici e opere pedagogiche e di didattica (tra gli altri la Dialettica della natura di F. Engels, Roma 1950, e un'antologia di scritti filosofici di F. Enriques, Torino 1958); diresse l ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] temi teologici. All'apertura verso le nuove idee filosofiche, che includerà poi lo studio dei leibniziani e di Newton, non corrispose subito un interesse scientifico: la didattica dellamatematica nel Clementino manteneva connotati euclidei, e pare ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] rappresentano il punto più alto raggiunto dalla filosofiadella natura del Seicento. I tre libri che lo compongono non sono tuttavia omogenei metodologicamente. Essi sono preceduti dalle definizioni matematiche di materia e di forza (insita, impressa ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1986), 3, pp. 493-505; G.A. Salandin - M. Pancino, Il teatro di filosofia sperimentale di G. P., Trieste 1987; G. P., matematico architetto filologo: 1683-1761. Atti della giornata di studi… 1986, a cura di M.L. Soppelsa, Padova 1988; Carteggio (1715 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...