La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] 'analisi. Le origini risalgono al XVII sec., e nel XIX era una delle branche più attive dellamatematica. I problemi tipici studiati dai geometri differenziali dell'epoca riguardavano curve nel piano e curve e superfici nello spazio. Per esempio, a ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] prospettiva intuizionista di Luitzen E.J. Brouwer la verità matematica di una proposizione A coincide con l'esistenza di Luisa - Giuntini, Roberto, La logica quantistica, in: Filosofiadella fisica, a cura di Giovanni Boniolo, Milano, Bruno Mondadori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] che in quell’anno il termine indicava senza dubbio la filosofiadella visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo Egli decise di redigerlo in tale forma perché, scrive il matematico,
il Planisferio di Tolomeo non poteva essere capito se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] un tempo in cui l'Italia era un insieme di Stati separati; un gran numero di importanti matematici compaiono nelle pagine delle sue "Memorie".
La filosofia e l'Illuminismo
Una delle principali imprese editoriali del Settecento fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] in quegli anni dai seguaci dellafilosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781), infatti, allo stesso tempo, criptici lavori nella storia dellamatematica. La confusione tra concetti metrici e topologici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] misteri inesplicabili. Questa concezione del carattere convenzionale dellamatematica venne espressa da Woodhouse in varie occasioni
Bibliografia
Ferriani 1999: Ferriani, Maurizio, Logica e filosofiadella logica. Studi su Boole e Peirce, Bologna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo dellamatematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo dellamatematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] 377-384.
Geymonat 1962: Geymonat, Ludovico, Storia dellamatematica, in: Storia delle scienze, a cura di Nicola Abbagnano, Torino, UTET, 1962, 4 v.
‒ 1975: Geymonat, Ludovico, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1975, 9 v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo dellamatematica nell'Ottocento è rappresentato [...] dell'universo fisico: lo strumento forse più adeguato per attuare quella visione meccanicistico-deterministica cui Hamilton di fatto mostra di credere al di là dei suoi riferimenti alla filosofia al nuovo orientamento dellamatematica che si andava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] 1982: Costantini, Domenico - Geymonat, Ludovico, Filosofiadella probabilità, Milano, Feltrinelli, 1982.
Garibaldi 1982: Garibaldi, Antonio C., Sulla preistoria del calcolo delle probabilità, in: La storia dellematematiche in Italia, a cura di Oscar ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] grande "Facoltà delle arti" che fosse il compendio della facoltà di scienze con quella di lettere e filosofia e, problemi di didattica dellamatematica: famosa è rimasta la sua battaglia a sostegno dell'insegnamento della geometria elementare nei ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...