La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ignorando invece temi che rientrano a pieno titolo nel dominio della scienza moderna, come le matematiche applicate, per esempio l'ottica e l'astronomia.
Nel Medioevo la filosofiadella Natura era condizionata da una serie di presupposti teologici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori italiani colsero la necessità della collaborazione-competizione della chimica italiana anche per i loro profondi interessi culturali. Gli interessi di Del Re spaziavano dalla filosofiadella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] si è detto ‒ considerava le discipline del quadrivio come un'articolazione dellamatematica, che era la parte dottrinale dellafilosofia ispettiva o teoretica (le altre parti dell'ispettiva erano quella naturale e quella divina).
Isidoro di Siviglia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] enigmi avevano un ruolo importante specialmente nello studio dellamatematica. Il lavoro degli studenti era controllato dagli dell'ideologia della monarchia mesopotamica, nonché della visione del mondo e delle dottrine religiose e filosofichedell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] della stampa l'antica armonia della scrittura manoscritta, ponendola però sotto l'insegna dellamatematica e delladella Chiesa e via di seguito), quelle degli insegnamenti universitari di diritto, filosofia, arti e medicina, o quelle delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e ai procedimenti dellamatematica. La maggior parte dei giuristi non sapeva nulla di matematica, e anche è una scienza che non può essere identificata con nessuna filosofia precedente. Altri autori meglio informati, comunque, hanno avanzato critiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , erano studiate anche altre filosofie, quali il buddhismo e il taoismo. Nelle scuole con statuto indipendente entrarono a far parte delle materie d'insegnamento molte discipline nuove, come giurisprudenza, calligrafia, matematica e lo studio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] sulle comete e su temi di filosofiadella natura, quali l’origine meccanica del calore e delle altre qualità sensibili, e promuovere l’Accademia presso la corte papale. Scritto in polemica contro il matematico gesuita Orazio Grassi, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] agli studi di medicina. Il suo ordinamento prevedeva, insieme all’insegnamento della metafisica, della logica, dellamatematica e dell’etica, anche quello della ‘filosofia naturale’. La conoscenza approfondita dei principi che dominano l’incessante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] menti più brillanti del suo tempo. A soli quattordici anni venne ammesso al secondo anno della facoltà di Filosofia e matematicadell’Università di Bologna, dove ebbe come maestro, fra gli altri, proprio Orioli. Interessato alla meccanica e alla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...