Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] benessere e del consumo. Negli Stati Uniti questa filosofiadell'integrazione economica ha subito un primo scacco negli di potere, di denaro e di valori per realizzare il progresso dellaconoscenza. Le classi, gli strati e i gruppi sociali si servono ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] le ipotesi di Bell sull'avvento della società dellaconoscenza o dell'informatica: il passaggio da un'economia social science, Englewood Cliffs, N. J., 1966 (tr. it.: Filosofiadelle scienze sociali, Bologna 1968).
Textor, R.B., A handbook on ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] posta al servizio della coscienza di sé e dellaconoscenza di situazioni di fatto, e non una grazia di visionari e profeti, dispensatrice di mezzi di salvazione e di rivelazioni, o un elemento della meditazione di saggi e filosofi sul significato del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] analisi dellafilosofia greca classica e di quelle di un pensatore dei primi secoli dell'era volgare come Agostino. Nel Novecento, il tempo tende ad assumere lo statuto di problema fondamentale e trasversale dellaconoscenza, fino ad essere ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di stabilire la veridicità dei fatti. Un altro esempio: il filosofodella scienza Karl R. Popper si è sempre detto ostile al certezza e che abbiano natura diversa da quella dellaconoscenza scientifica. In secondo luogo il positivismo vede ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] piano dellafilosofiadella politica, questa logica potrebbe entrare in contraddizione con il principio della laicità dello Stato, tutti gli studenti immigrati) sono problemi legati alla conoscenzadella lingua, alla povertà e a un contesto scolastico ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] per i processi di elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione dellaconoscenza. Tuttavia gli approcci di 'ambito della sociologia e della psicosociologia sulla base dellafilosofia pragmatica e dell'analisi dell'interazione ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] dellaconoscenza degli esseri umani: la conoscenzadell'individuo, come nella Lettera rubata, o la conoscenzadell' boiled novel, in "Quaderni di filologia germanica della Facoltà di Lettere e Filosofiadell'Università di Bologna", 1982, pp. 235- ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , intesa come un divenuto e, insieme, come un diveniente. Cadute le illusioni dell'età aurea di Laplace, questa è la filosofiadella previsione in tutti i domini dellaconoscenza: diversa, da dominio a dominio, è la metrica temporale, è la sfasatura ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] sulle differenze, che mira a una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di Questa idea trovò la sua espressione più compiuta nella filosofiadella storia dialettica ed evoluzionistica del XIX secolo - ad ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...