Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dal pensiero illuminista alla scienza divenne, nell'indirizzo filosofico positivista del XIX secolo, vera e propria esaltazione di essa come unica forma possibile di conoscenza e unica guida dell'azione. Il positivismo, insieme al materialismo di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] deve vivere. Dovete possedere voi ciò che dà valore filosofico agli assiomi con cui le masse vogliamo che ragionino; la Banca porta, e per la ormai nota conoscenzadella proprietà della maggioranza del capitale azionario è necessario che tutti coloro ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e lo studio dei testi dei filosofidell'antichità, della patristica greca e di pensatori neoplatonici e fu seguita qualche anno dopo dall'edizione dell'Antico Testamento. Nello stesso tempo la conoscenza diretta del vangelo diffuse l'ammirazione e l ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] nell'oscurità provocata dalla carenza di documentazione. Si è a conoscenza, grazie a una lettera di Ireneo riportata da Eusebio ( nell'affermazione della dottrina di Cristo Logos, che l'apertura all'influsso dellafilosofia greca caratterizzava ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] «assicurare una esposizione chiara e una conoscenza profonda delle verità della fede»19, confermandole il più possibile anche con argomenti di ragione: «Teologia e filosofia stanno perciò a servizio della catechesi. Il sistema teologico assicura la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] frequenta l’Università Gregoriana, dove consegue la licenza in Filosofia e il dottorato in Teologia. Alla Gregoriana stabilisce una profonda conoscenzadella Nazione Italiana e dei suoi problemi pastorali»83.
Ma pur nell’analogia delle situazioni era ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] XIII e da Pio X contro le dottrine filosofiche che si rifiutavano di procedere alla conoscenza di Dio sul piano della certezza razionale e preferivano sviluppare l’intelligenza della fede nella persona divina mostrando la convenienza dei precetti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] goduto di questa nuova prospettiva, in termini di conoscenza e cooperazione (si pensi ai legami che si , Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno, tra riforma dellafilosofia e rinnovamento della Chiesa, Brescia 2003.
4 Per un approccio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] quattro giovani teologi per acquisire conoscenzedella lingua italiana adeguate all'evangelizzazione. Pietro Taglialatela. Dalla filosofia del Gioberti all'evangelismo antipapale, Torino 1972.
115 F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste, cit., ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] una rivista di filosofia dedicata alla rinascita del tomismo in Italia7. Nella sua prospettiva, infatti, il rinnovamento della cultura cattolica di approfondire il rapporto fra verità rivelata e conoscenza scientifica e nella missione di «dare alla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...