Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] storiografia dellafilosofia e delle scienze, e diversi resoconti, come quelli sulla filosofia naturale presocratica (forniti per esempio da scrittori cristiani come Ippolito di Roma e Teodoreto) sono basati non su una diretta conoscenza degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il testo integrale di Anassagora. Questo aspetto rende naturalmente i suoi scritti un repertorio ricchissimo per la conoscenzadella tradizione medica e filosofica (per es., quasi tutto ciò che sappiamo di Erasistrato, e molto di ciò che sappiamo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e proprietà collettive, sia in funzione di un ampliamento dellaconoscenza sia per scopi pratici. Il bisogno di eliminare Il dibattito sulla specificità microbica vide confrontarsi due filosofiedella natura antitetiche, una 'discontinuista' e una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] questa Biblioteca sono conservati altri scritti di argomento medico e filosofico molto probabilmente da attribuire al M., con segnature C. dunque i "principi dellaconoscenza e della critica figurativa: la classificazione delle pitture secondo tecnica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] mentre la sua consacrazione come sistema teologico fu operata dal filosofo francese Nicolas Malebranche, che la divulgò anche presso il grado di spostare decisamente in avanti il livello delleconoscenze raggiunto alla metà del XVII secolo. L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] riguarda le sue basi scientifiche - è oggi caratterizzata da due diverse filosofiedellaconoscenza medica emerge abbastanza chiaramente dal dibatto in corso sul significato dell'Evidence-based medicine (EBM). L'EBM, ovvero la medicina basata sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ignorati molti dei risultati della nuova scienza, non veniva rifiutata completamente la nuova filosofia sperimentale, ma lo scopo pure a evidenziare il potere e la piena efficacia dellaconoscenza ortodossa. In fondo, la collezione del gesuita si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] modelli esplicativi Galeno si fondava perlopiù su assiomi dellafilosofiadella Natura ai quali non riteneva di dovere aggiungere un manuale per l'insegnamento dell'anatomia generale destinato a coprire l'insieme delleconoscenze del campo. Già nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] und Philosophie der belebten Natur (Biologia e filosofiadella natura dei viventi, 1802-1822), instaurò alcune corpi naturali, 1858) Bronn tracciò una sintesi delleconoscenze fino ad allora disponibili, includendo la documentazione paleontologica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] cause, ma tutt'al più di indicare una 'conoscenza probabile' in grado di concordare con l'esperienza sensibile. Verosimilmente, gli ideatori degli esperimenti di filosofiadella Natura del XVII sec. si ispirarono soprattutto alla tradizione medica ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...