PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Angelo Sgrilli per un corso di filosofia di due anni, intorno al 1772 Basata su un’approfondita conoscenza di bibliografia antiquaria e , Asti 1981, pp. 110, 112; Atti dell’Accademia della Crusca. Ruolo degli accademici residenti e corrispondenti, anno ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] originale, esperto di filosofia, teosofia, metapsichica, per i settant’anni di Montale (Per la conoscenza di noi stessi, in Letteratura, n.s., www.fondazio
nepiccolo.it.
Per un profilo complessivo della bibliografia di e su Piccolo si rinvia a S ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] le sue opere, dalle quali risultava la grande conoscenza maturata di Virgilio. Nell'Aegidius il Pontano di Elisio Calenzio alla luce del suo epistolario, in Annali della Facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Napoli, XI (1964-68), pp. 175 ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] G. Vico (cfr. Poesia e mito nella filosofia di G. Vico, in Arch. di storia dellafilosofia italiana, VI [1937], pp. 258-282), . Dolfi, Pistoia 1999).
Fonti e Bibl.: Fondamentali per la conoscenza di tutte le carte (anche autografe e inedite) del M., ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] labes"). La prosa, fitta delle solite reminiscenze classiche rivela, accanto alla buona conoscenza degli antichi, le difficoltà Pontano, che negli Hendecasyllabi esaltò il suo amore per la filosofia, a cui pare si fosse dedicato nella maturità. Ma la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] conseguenze il pessimismo della sua visione filosoficadella storia.
Il destino delle singole persone non della regina Giovanna I, Vita Iohannae primae Neap. reginae, è un buon esempio in proposito. Giovanna I fu sospettata di esser stata a conoscenza ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] fino alla morte, in quella di filosofia morale. Come è possibile verificare nei del co. Guidubaldo Bonarelli intorno al doppio amore della sua Celia (Biblioteca comunale Ariostea, Mss., . Il M., venutone a conoscenza, rispose con una prosa satirica ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] , che probabilmente gli fu pure insegnante di retorica e filosofia, avviando un rapporto che doveva rinsaldarsi dopo il rientro neutralista e filofrancese. Per la conoscenzadella lingua inglese fece parte, nel 1793, della deputazione che trattò con l ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] , fu avviato allo studio delle discipline letterarie e dellafilosofia, e solo quand'era adolescente conoscenza e talvolta la confidenza di tutti i sovrani italiani, nella attenta perlustrazione che condusse delle tradizioni culturali italiane e delle ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , dotando l'istituto "della suppellettile filosofica, filologica e scientifica moderna" (B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª della carica di presidente. Gli ultimi anni furono spesi dal G. per favorire l'incontro e la conoscenza tra ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...